Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Questo Natale tornano i Motobabbi, per offrire doni ai bambini di Casa Nazareth

Motobabbo 3
  Motobabbo 3Ogni anno, da 13 anni, salgono in sella alle loro motociclette e distribuiscono regali e generi alimentari ai bambini bisognosi. Sono i Motobabbi, semplici centauri che nel periodo natalizio indossano un costume da Babbo Natale per donare un sorriso ai piccoli ospiti di Casa Nazareth, la struttura di Chirignago gestita dall'Associazione volontari del fanciullo che, sotto la guida di Suor Licia Farinelli, si occupa dei suoi piccoli ospiti in situazioni di disagio personale o famigliare. Quasi 45 mila euro raccolti in 13 anni, oltre 3.000 chili di generi alimentari acquistati e distribuiti negli ultimi tre anni, circa 200 paia di scarpe donate ai bambini bisognosi. E non comperate a caso, ma con il numero di piede esatto per ogni bambino. E poi ancora: zainetti e materiale per la scuola, giocattoli e vestitini per i piccoli ospiti. Quest’anno il tradizionale raduno di Mirano, l’unico ed originale con il marchio “Motobabbo”, che lo scorso anno ha visto oltre 400 equipaggi partecipanti, si terrà sabato 10 dicembre dalle 14 in viale Rimembranze. Il lungo serpentone di Motobabbi partirà infatti nel pomeriggio alla volta di Casa Nazareth per il momento più atteso: la consegna dei regali ai bambini. A scortarli la Polizia locale di Venezia, con il reparto motorizzato (ovviamente in moto) di Mestre, ma a collaborare in tutti questi anni sono stati anche l’Arma dei carabinieri, la Polstrada, i Vigili del fuoco e le amministrazioni comunali. Un’iniziativa benefica possibile anche grazie alle tante donazioni arrivate negli scorsi anni dagli stessi partecipanti ma anche da comuni cittadini: per ripetersi infatti i Motobabbi hanno raccolto anche quest’anno la disponibilità dei commercianti di Mirano e anche di quelli di Spinea. Tutti i negozianti aderenti nei due paesi posizioneranno all’interno della propria attività un salvadanaio per la raccolta delle offerte. «L’obiettivo è ripetere lo straordinario successo dello scorso anno, con il record di 400 equipaggi schierati», afferma il responsabile dell’iniziativa Matteo Diamante, «è un’iniziativa nata per dimostrare che attraverso la passione per le due ruote è possibile anche creare occasioni di aggregazione, aiutando chi è meno fortunato. Una manifestazione che grazie a questo spirito, è cresciuta edizione dopo edizione, fino a diventare un appuntamento irrinunciabile nel calendario di centinaia di motociclisti».  
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione