Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Un nuovo look per il parco di villa Bianchini a Zianigo

villabianchinmirano
villabianchinmiranoSi tratta del parco di villa Bianchini a Zianigo. Un intervento realizzato dal consorzio di bonifica 'Acque Risorgive', d’intesa con il Comune, l’intervento è servito a ripristinare la funzionalità idraulica della rete di fossati, collegati a un laghetto, che attingono l’acqua dall’adiacente rio di Veternigo. Villa Bianchini è un edificio storico, di proprietà del Comune, dotato di un vasto parco, dove sono cresciuti con il tempo piante e arbusti spontanei. Gli specchi d’acqua si erano nel tempo interrati per la mancata manutenzione ed era necessaria la realizzazione di nuovi manufatti idraulici in quanto quelli esistenti erano ormai inefficienti e posti a quote che non permettevano più il riempimento del laghetto e dei fossati. Grazie all’intervento realizzato dal consorzio di bonifica, a cui spetta la gestione del vicino corso d’acqua demaniale rio di Veternigo, oltre a ridare funzionalità idraulica alla rete di fossati che sono stati risezionati, si è provveduto anche a ridare nuova vita al laghetto che è stato completamente scavato e approfondito. “Questi lavori - spiega il presidente Francesco Cazzaro - rientrano tra gli interventi che il nostro consorzio di bonifica effettua sulla base della positiva intesa esistente con i comuni, per mettere in sicurezza idraulica il territorio e recuperare spazi importanti anche dal punto di vista ambientale”. I lavori, iniziati poco prima di Natale, hanno impiegato due mezzi escavatori e personale del consorzio, che ha poi lavorato per rifare il manufatto di presa dal rio di Veternigo, posizionare due passaggi con relative porte a vento, ripristinare l’argine in adiacenza della nuova presa, rifare l’attraversamento della strada di accesso alla villa, e dare continuità idraulica al fossato di confine. “Il recupero di villa Bianchini - commenta l’assessore alle Politiche ambientali e ai parchi e ville, Federico Vianello - è uno dei più bei risultati in questa mia esperienza di assessorato. Un bene pubblico importante per la nostra città, ed in particolare per la comunità di Zianigo, è stato finalmente riportato in vita dopo anni di abbandono e degrado ed oggi torna ad essere disponibile per iniziative di carattere culturale”. Tutto questo è stato possibile, coinvolgendo varie associazioni di volontariato, coordinate dal Comune. Filippo De Gaspari
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione