Scopri tutti gli eventi
14.12.2017 - 11:47
F.I.C.I.A.P. Veneto, Federazione Italiana Centri Istruzione Addestramento Professionale, celebra le sue nozze d'oro.
L’Ente rappresenta 36 centri e scuole di Formazione Professionale in Veneto che educano ogni anno oltre 8500 giovani e più di 2.000 adulti, erogando oltre 5 milioni di ore di formazione/allievo. L’appuntamento per festeggiare i 50 anni dalla fondazione è sabato 16 dicembre dalle ore 9 all’Istituto Costantino di Engim Veneto a Mirano (Ve). Dopo l’apertura del presidente F.I.C.I.A.P. Veneto Orazio Zenorini, porterà il suo saluto Elena Donazzan, Assessore all’istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Veneto.
Seguirà l’intervento di Mons. Francesco Moraglia, Patriarca di Venezia, dal titolo «La Chiesa a servizio dei giovani e del lavoro: i valori di riferimento», a seguire Bruno Emilio Gandini, già Presidente F.I.C.I.A.P., racconterà F.I.C.I.A.P. Veneto attraverso i fondatori e le fondatrici degli Enti federati. Don Renzo Dalla Vecchia, Engim Veneto, illustrerà il libro per la celebrazione del 50° anno «Solidarietà ed oltre». Concluderanno la prima parte della mattinata alcune testimonianze significative di ex allievi e di formatori. Nella seconda parte dell’incontro, Daniele Marini, Università di Padova, Direttore Scientifico Community Media Research parlerà di «Il lavoro come sfida educativa», seguiranno gli interventi di Luigi Bobba, Sottosegretario di Stato - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Le conclusioni saranno di Orazio Zenorini.
Al termine dell’iniziativa avverrà la sottoscrizione, da parte dei legali rappresentanti, del «Documento valoriale» per rinnovare il «patto federativo». «Dopo cinquant’anni, stiamo vivendo significativi mutamenti, dettati da norme che riformano il sistema educativo nazionale e regionale – evidenzia il presidente F.I.C.I.A.P. Veneto Orazio Zenorini –. È in atto un processo di transizione verso un nuovo sistema scolastico e formativo il cui impatto sull’Istruzione e Formazione Professionale non è al momento prevedibile in modo chiaro e preciso ma dove è fondamentale la nostra capacità di innovarci ed innovare. Il ruolo delle scuole di Formazione Professionale di F.I.C.I.A.P. Veneto rimane finalizzato alla formazione della persona nella sua complessità e globalità, pur nella specificità della professionalità calibrata con attenzione al mutare delle condizioni economiche, produttive e sociali».
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516