Lo sportello sarà attivo nella promozione di progetti culturali e confronti e scambi con scuole di tutto il continente
Il Comune di Spinea ha attivato lo sportello Europe Direct in collaborazione con il Comune di Venezia. La collaborazione è attiva dal 2017 in termini di progettualità culturali, nello specifico: il progetto “L’Albero Europeo” che ha viste coinvolte molte scuole del territorio, messe in contatto altrettante scuole europee nella condivisione di tradizioni, culture diverse, conoscenze; i laboratori “GiocaEuropa” e “in viaggio per l’Europa”, gratuitamente messi a disposizione delle scuole elementari e medie del territorio. Spinea ha anche aderito al progetto di cooperazione “Centro di informazione della rete Europe Direct” 2018- 2020. Con i suoi sportelli diffusi sul territorio regionale “Europe Direct Venezia Veneto” ha il compito di facilitare la cittadinanza nell’accesso alle informazioni in tutti i settori di attività dell’Unione europea. Il servizio è impegnato nella promozione di eventi e azioni di sensibilizzazione, rivolte al mondo della scuola e della società civile, per avvicinare le istituzioni comunitarie e presentare le molteplici possibilità della nuova dimensione europea. I centri di informazione Europe Direct costituiscono un punto di contatto per tutte le istituzioni dell’Ue e collaborano con altri partner attivi nell’informazione, integrano e sostengono il lavoro delle rappresentanze della commissione Ue e gli altri uffici di informazione del parlamento Ue a livello locale e regionale. La missione e il ruolo del centro di informazione Europe Direct consiste nel permettere ai cittadini di ottenere informazioni, consulenze, assistenza e risposte a domande sulle istituzioni, le legislazione, le politiche, i programmi e le possibilità di finanziamento dell’Unione europea; agire come intermediario ufficiale tra Ue e i cittadini a livello locale; promuovere attivamente il dibattito pubblico e l’interesse dei media sull’Unione Europea; collaborare e interagire con gli enti e i moltiplicatori a livello locale e regionale per sensibilizzare la società civile. Tra gli impegni presi: sviluppare azioni positive comuni per offrire ai cittadini informazioni, consulenza, assistenza e risposte a domande sulla legislazione, le politiche, i programmi e le possibilità di finanziamento dell’Unione Europea. Valorizzare la capacità di networking a livello regionale, realizzando in modo coordinato iniziative, eventi e campagne di informazione sui temi prioritari definiti dall’Unione Europea, mettere in comune materiale informativo sull’Unione Europea e attivare ulteriori forme di collaborazione tra gli enti, per campagne di comunicazione con il massimo coinvolgimento dei media locali. Roberta Pasqualetto
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter