Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

SICUREZZA URBANA. miranese sud

Oltre 50 baby gang in azione in Riviera e nel Miranese

Settimanalmente si registra una azione di danneggiamento nel comprensorio. A Mirano è attivo il progetto “Educativa di Strada”

Oltre 50 baby gang in azione in Riviera e nel Miranese

Il fenomeno delle baby gang? In Riviera e Miranese nel corso degli anni si è diffuso sempre più capillarmente. Sono o ltre 50 di gruppi di minorenni in Riviera del Brenta e Miranese che sono assimilabili a lle baby gang o comunque si è di fronte a gruppi ben identificati di giovani che creano problemi per danneggiamenti o vandalismi continui. Si tratta di un fenomeno in aumento del 25% negli ultimi 3 anni. A fare il punto della situazione per il comprensorio dei 17 Comuni di Riviera e Miranese è A ndrea Martellato, presidente della Conferenza dei sindaci dell’Usl 3. Si calcola che in ogni Comune medio piccolo dell’area, fino a 10 mila abitanti, in media si formano uno o due gruppi di questo tipo, composti sia da maschi che da femmine. In realtà più popolose si segnalano anche 3- 4 gruppi. “ Purtroppo da qualche anno, con una cadenza settimanale o mensile - dice Martellato - assistiamo a danneggiamenti, bravate, risse e schiamazzi da parte di gruppi di giovani, per la maggior parte minorenni. Ragazzi che dalle medie ai 18 anni non trovano di meglio che trovarsi per danneggiare qualcosa”. Ma ci sono aspetti diversi alla base. Se prima, era l’uso della droga e le cattive compagnie a favorire i fenomeni di devianza, ora invece è la completa assenza di un modello educativo. Con gli operatori di strada - sottolinea - stiamo monitorando il fenomeno cercando di intercettare il disagio, ma non basta. Lavoreremo anche con cooperative sociali dell’area attraverso convenzioni per riuscire a prevenire i fenomeni già dai primi segnali”. “ P oi c’è una novità e va detta - conclude Martellato. Si affaccia poi anche il fenomeno delle baby gang femminili : a Spinea è di qualche settimana fa l’aggressione a coetanee di un gruppo di bulle”. Intanto per quanto riguarda questo fenomeno nel Comune di Mirano è attivo il progetto di Educativa di Strada, che coinvolge i Comuni di Mirano, Martellago, Noale, Santa Maria di Sala, Scorzè, Spinea. E’ erogato dagli operatori della Cooperativa Coges don Lorenzo Milani per conto del Comitato dei Sindaci del Distretto di Mirano-Dolo dell’Azienda Usl 3 Serenissima. La finalità del “lavoro di strada” è duplice. Gli interventi sono indirizzati a favorire la “promozione dell’agio” e ad aumentare e rafforzare la capacità partecipativa degli adolescenti e dei giovani, mediante azioni e relazioni che stimolino processi di cittadinanza attiva, e indirizzati alla “prevenzione del disagio”, attraverso attività preliminari e funzionali agli interventi di prevenzione selettiva. Gli operatori incontrano i ragazzi nei luoghi della loro quotidianità e del tempo libero e mettono in atto molteplici attività. Alessandro Abbadir ```

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione