Scopri tutti gli eventi
DENTRO LA NOTIZIA. EMERGENZA NATALITÀ
17.09.2025 - 10:18
Il centro di Spin
Aumenta significativamente la fascia dai 56 anni in su, arrivando complessivamente a oltre 11.000 persone
L’analisi dei dati Istat più recenti conferma un quadro di stabilità demografica per il Comune di Spinea: nel 2024 i residenti sono 27.676, valore in linea con quelli degli ultimi anni.
Questa stabilità è il risultato di un equilibrio tra diversi fattori: il saldo naturale negativo, con 180 nati e 303 decessi nel 2024, viene compensato da immigrazione da altri comuni e dall’estero.
Dal 2020 a oggi si evidenziano variazioni interne alle fasce di età. È in leggera flessione la popolazione minorenne (0–17 anni), che scende da 4.233 a 4.091. In controtendenza cresce la fascia 18–29 anni, ovvero quella degli studenti delle scuole superiori e universitari, che passa da 3.052 a 3.253. Aumenta significativamente anche la fascia dai 56 anni in su, arrivando complessivamente a oltre 11.000 persone. Si conferma dunque una tendenza all’invecchiamento della popolazione.
Anche la presenza straniera si mantiene stabile intorno all’11–12% del totale, con 3.155 residenti nel 2024. Questo equilibrio è il risultato del bilancio tra i nuovi ingressi e le acquisizioni di cittadinanza italiana da parte di residenti di lungo corso. Le comunità più numerose provengono da Romania, Moldova, Albania, Bangladesh e Kosovo.
Rimane costante anche la dimensione media dei nuclei familiari, con 2,2 componenti per famiglia.
Significativo il dato sui matrimoni: nel 2023 ne sono stati celebrati solo 39, contro i 95 del 2004. A calare sono soprattutto i matrimoni religiosi, scesi da 59 a 4 in vent’anni. Già nel 2011 si era registrata la parità tra matrimoni religiosi e civili, ma oggi sono i secondi a prevalere nettamente, includendo sempre più spesso seconde nozze.
Interviene infine il sindaco del paese Franco Bevilacqua, che fa un’analisi della situazione: “I numeri ci restituiscono un’immagine di Spinea come città stabile e attrattiva, capace di mantenere la propria popolazione anche in un contesto nazionale di calo demografico. Ma l’invecchiamento e il calo delle nascite ci pongono di fronte a nuove sfide: dobbiamo rafforzare i servizi alla persona, incentivare le politiche per la famiglia e rendere la città sempre più dinamica e a misura di giovani. L’integrazione, inoltre, rimane un punto di forza su cui vogliamo continuare a lavorare con convinzione”.
Anche Spinea si trova a dover affrontare dinamiche presenti in tutto il territorio nazionale e che necessitano di politiche coordinate a tutti i livelli, non solo locali.
Alessandro Abbadir
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516