Scopri tutti gli eventi
L'ottobre in rosa non si ferma
01.11.2025 - 14:38
Anche quest’anno ottobre si è colorato di rosa a Santa Maria di Sala. Un mese interamente dedicato alla prevenzione del tumore al seno, tra eventi, incontri e momenti di sensibilizzazione promossi dall’assessorato alle Politiche sociali. «È stato un percorso intenso e partecipato – racconta la consigliera comunale alle Pari Opportunità Silvia Casari – che ha unito sport, solidarietà e cultura, con un messaggio chiaro: la prevenzione salva la vita».
Il calendario si è aperto con la terza edizione della “Camminata in rosa”, svoltasi il 5 ottobre nell’ambito della Festa dello Sport. La partenza è avvenuta dal punto vendita Nico, dove decine di partecipanti, nonostante il tempo incerto, hanno affrontato con entusiasmo un percorso di sei chilometri tra le vie e i sentieri del territorio. «La giornata non è stata delle migliori dal punto di vista meteorologico – spiega Casari – ma le coraggiose e i coraggiosi che hanno scelto di esserci sono stati premiati da un bel momento di condivisione. Al termine abbiamo offerto un piccolo ristoro, grazie anche alla collaborazione delle associazioni Spirito Libero Gravel e Aps ODV, che ringrazio di cuore per la disponibilità e l’energia».
Nel corso del mese è proseguita anche la vendita delle magliette della camminata, simbolo dell’iniziativa e strumento concreto per raccogliere fondi da destinare alla LILT Venezia, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. «A conclusione del progetto – annuncia l’assessora – consegneremo un assegno di circa 1.700 euro al presidente della LILT, Francesco Minotto, per sostenere le loro attività di assistenza e supporto ai malati oncologici».
Il camper della LILT ha fatto tappa anche a Santa Maria di Sala, offrendo visite di prevenzione gratuite. «Ad accoglierlo con me – racconta Casari – c’erano il sindaco Alessandro Arpi e la consigliera Gioia Basso. Ringraziamo il presidente Minotto e il dottor Fernando Bozza, che hanno dedicato tempo e professionalità alle nostre concittadine, portando sul territorio un servizio prezioso».
Il mese di ottobre si è chiuso con un incontro speciale durante il corso di italiano per donne straniere, dove è stato affrontato il tema della prevenzione in chiave interculturale. «Abbiamo parlato con donne provenienti da tutto il mondo – spiega l’assessora –: c’erano partecipanti ucraine, bengalesi, polacche, russe, cinesi, persino una giapponese. A tutte abbiamo regalato la maglietta rosa, come segno di vicinanza e consapevolezza».
Ma le iniziative non si fermano qui. Il 20 novembre, alle 20.45, il Comune ospiterà Francesca Cavallo, scrittrice e attivista per la parità di genere, nota per il bestseller Storie della buonanotte per bambine ribelli. L’incontro sarà dedicato al tema dell’educazione e dell’uguaglianza, «con uno sguardo particolare rivolto ai maschi – anticipa Casari – perché la cultura del rispetto si costruisce insieme». Il 21 novembre, invece, andrà in scena in Villa Farsetti lo spettacolo teatrale "Solo selfie" che tratta il tema degli stereotipi di bellezza esteriore e i canoni di perfezione corporea che la società impone per essere accettati.
Un mese, quello di ottobre, che ha visto Santa Maria di Sala tingersi di rosa non solo nei colori, ma nei gesti concreti di solidarietà, prevenzione e partecipazione.
Riccardo Musacco
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516