Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Mirano: Luigi Baldan, memoria internazionale

libro

Libro

Tradotto in francese, per diventare testimonianza e simbolo di fratellanza tra famiglie e nazioni, il libro di memorie del miranese Luigi Baldan “Lotta per sopravvivere. La mia Resistenza non armata contro il nazifascismo”

Il libro di memorie del miranese Luigi Baldan “Lotta per sopravvivere. La mia Resistenza non armata contro il nazifascismo” Il libro di memorie del miranese Luigi Baldan “Lotta per sopravvivere. La mia Resistenza non armata contro il nazifascismo”
Diventa internazionale l'incredibile storia di Baldan, Internato Militare Italiano nei lager nazisti, scomparso 4 anni fa, che narra le imprese di solidarietà di un prigioniero di guerra italiano, testimone della Shoah, nei confronti di alcune ragazze ebree prigioniere nel lager di Sackisch Kudowa in Polonia. La traduzione in francese è una storia nella storia, effetto di un incrocio di destini che, 75 anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, testimonia la nascita di un'amicizia fraterna tra i figli di due prigionieri nei lager. Dal loro incontro, nato casualmente nel 2015 su internet, si sono ritrovate due famiglie, una italiana e l’altra francese, che hanno visto i loro genitori uniti nella stessa sofferenza durante i terribili anni della guerra, nella difficoltà di vivere ma anche nella solidarietà umana. La traduzione del libro di memorie è stata fatta dalla professoressa parigina in Lettere, ora in pensione, Ginette Mabille, che l’ha donata a Baldan quale segno di ringraziamento per aver aiutato sua madre Lodzia e sua zia Fela, prigioniere ebree, a sopravvivere nel lager polacco. Il libro è stato impaginato e corretto nei mesi dell’emergenza Covid e verrà ora distribuito sia in italia che in Francia, come esempio di rinascita dopo la sofferenza e per sensibilizzare al tema della conservazione della memoria. Il libro in francese, rispetto l’edizione originale in italiano del 2007, è arricchito di nuove foto e documenti storici reperiti in 13 anni da parte del figlio di Baldan, Sandro. Filippo De Gaspari
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione