Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Auto e Moto d’Epoca. Auto e storia con i Club

auto d'epoca
auto d'epocaAuto e Moto d’Epoca è anche il punto d’incontro per eccellenza dei Club storici di appassionati di auto, nazionali ed internazionali. Ecco dunque al Padiglione 15 il Classic Club Italia, che ha varie sezioni in tutto il territorio italiano, l’AAVS, Associazione Amatori Veicoli Storici, il Club storico di Land Rover e della Polizia di Stato. E non poteva mancare il Club Jaguar Storiche, che per l’occasione sfoggia la 959 rossa appartenuta a Herbert Von Karajan. L’auto che, quando gli fu consegnata nel 1988, fece esclamare al direttore d’orchestra: “È meglio che vendere più dischi!”. Al Padiglione 4 si mette in mostra il 500 Car Club Italia, Club che raggruppa gli amanti delle mitiche 500 e che riunisce circa 25.000 soci italiani e stranieri. E sempre al Padiglione 4 il Zagato Car Club espone alcune tra le più belle auto da corsa degli anni ’50 e ’60, carrozzate ovviamente dal grande Zagato. Bellissime anche le auto del Camep di Perugia e del Camer di Reggio Emilia. Tornano ad Auto e Moto d’Epoca, al Padiglione 1, Registro Fiat Italiano ed il Registro Italiano Aurelia che quest’anno festeggia il sessantesimo compleanno della Lancia Aurelia B24 Spider. Vetture della carrozzeria Touring di Milano insieme al Registro Italiano Touring vengono invece a Padova grazie all’officina Ferrarese. Il Veteran Car Club Padova, sempre al Padiglione 1, organizza una retrospettiva di spider anni ’50 e ’60, tedesche, italiane, inglesi e americane, mentre il Circolo Veneto Autostoriche - uno dei Club più longevi d’Italia espone delle Barchette da corsa italiane e straniere di grosso pregio e di grande rarità, come Maserati, Ferrari, Jaguar e Osca. Mg Car Club Italia ci fa ammirare una bellissima rassegna MG, classica e amata vettura inglese. Presenti anche Circolo Patavino Autostoriche e l’Historic Club Schio che, con più di 2000 iscritti, organizza rassegne molto belle con vetture rare. Grande festa anche per il Registro Italiano Autobianchi che festeggia i 60 anni di Autobianchi e i 30 anni della Ypsilon 10: a Padova - in uno sfavillante esemplare rosso - si può vedere anche la rara Stellina, che fu prodotta in soli 500 unità e fu la prima auto italiana in vetroresina e la Primula 1a serie, la prima auto del gruppo Fiat a trazione anteriore e con il motore trasversale, che l’ingegner Dante Giacosa dotò del rivoluzionario cambio laterale, soluzione poi adottata in tutto il mondo. Con il suo portellone posteriore fu anche una delle prime fastback italiane.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione