Scopri tutti gli eventi
Dentro la notizia. Emergenza Natalità
31.08.2025 - 09:31
Negli ultimi vent’anni anche il Comune di Fontaniva si trova ad affrontare una sfida demografica che coinvolge l’intero Paese: la denatalità. I dati raccolti dall’Amministrazione parlano chiaro: se nei primi anni Duemila i nuovi nati erano in media oltre 70 l’anno, oggi ci si attesta stabilmente sotto quota 50, con una tendenza al ribasso. Questa realtà locale riflette pienamente il trend regionale e provinciale: in Veneto le nascite sono scese da oltre 43.000 nel 2004 a poco più di 30.400 nel 2023, con un tasso di natalità del 6,3‰, tra i più bassi della storia recente. In provincia di Padova il quadro è simile: nascite in calo del 38% negli ultimi vent’anni, con un saldo naturale negativo sempre più marcato.
“Il calo delle nascite è un fenomeno che interpella tutti: istituzioni, famiglie, scuola, mondo del lavoro. Come Amministrazione Comunale sentiamo la responsabilità di costruire le condizioni affinché chi desidera avere figli si senta sostenuto, accolto, accompagnato”, ha dichiarato il Sindaco di Fontaniva Alberto Trento.
Un territorio che investe nei servizi educativi Nonostante le difficoltà legate al quadro demografico, Fontaniva può contare su una rete educativa di qualità. Il Comune è proprietario di un asilo nido comunale, che negli anni ha saputo distinguersi per qualità, professionalità e capacità di accoglienza. A questo si aggiungono due scuole dell’infanzia parrocchiali, una nel capoluogo e una nella frazione di San Giorgio in Brenta, sostenute con contributi significativi da parte dell’Amministrazione Comunale, a garanzia della continuità e dell’accessibilità dei servizi.
Le parole dell’Assessora al Sociale “L’Amministrazione comunale di Fontaniva ha a cuore il sostegno alle famiglie che si stanno formando e si pone l’obiettivo di creare spazi di incontro e di condivisione tra neo genitori”, spiega l’Assessora Elisa Monegato. “Abbiamo raccolto le opportunità offerte dalla DGR ‘1000 giorni di noi’ della Regione Veneto e scelto di puntare sul tema della relazione e dello sviluppo emotivo, con attività laboratoriali, pratiche, inclusive.” Nel concreto, da settembre 2025 partirà un corso di yoga per mamme e bambini (in collaborazione con la Coop. Carovana), cui seguiranno momenti dedicati al gioco, all’educazione emotiva e, nella primavera 2026, uno spazio dedicato ai papà, a cura del Centro Veneto Progetti Donna.
Politiche future: idee concrete per una comunità che cresce Conscia della complessità del fenomeno, l’Amministrazione comunale intende avviare nei prossimi mesi un percorso di approfondimento e ascolto sulle politiche più efficaci per accompagnare la genitorialità e favorire un contesto accogliente per le giovani famiglie. Tra le ipotesi allo studio, alcune iniziative potranno essere attuate anche grazie alla collaborazione con il tessuto imprenditoriale e sociale del territorio: Sportelli dedicati alla genitorialità e consulenze gratuite nei primi 1000 giorni; Momenti pubblici di incontro e festa per i nuovi nati, per rinsaldare la comunità; Campagne informative sul valore della maternità e della paternità responsabile; Coinvolgimento di imprese e associazioni nella promozione di un “fondo natalità” a sostegno delle famiglie nei primi mesi di vita del bambino; Reti di famiglie volontarie che possano offrire ascolto e vicinanza ai neo-genitori, con il supporto del Comune; Promozione di accordi con aziende locali per favorire la conciliazione vita-lavoro (es. banca ore, flessibilità per genitori). Il dato statistico legato calo delle nascite ha l’urgenza di essere letto con una visione di futuro e di giustizia sociale. Il Comune di Fontaniva vuole rispondere con responsabilità, cura e concretezza, rafforzando ogni giorno il proprio impegno accanto a chi costruisce nuove famiglie.
Federico Franchin
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516