Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Emergenza natalità. CAMPOSAMPIERESE OVEST

San Giorgio delle Pertiche sfida il calo demografico: «Saldo positivo grazie a giovani coppie e servizi»

San Giorgio delle Pertiche sfida l'inverno demografico: natalità in crescita grazie a investimenti e servizi per le famiglie

Famiglia, il Governo boccia il congedo paritario per entrambi i genitori

Mentre a livello nazionale i dati demografici continuano a segnalare una preoccupante flessione delle nascite, San Giorgio delle Pertiche rappresenta una felice eccezione. Il bilancio demografico di fine anno registra un saldo positivo, seppur contenuto, che posiziona il comune tra i pochi del Padovano in controtendenza rispetto al quadro generale.

«Si tratta di una differenza di appena dieci unità – spiega il sindaco Daniele Canella – ma se ogni comune italiano potesse vantare numeri simili, l'inverno demografico che da oltre vent’anni colpisce il Paese sarebbe meno rigido».

Alla base di questo andamento, secondo il primo cittadino, ci sarebbe una forte presenza di giovani coppie che scelgono di restare nel territorio: «Molti ragazzi del posto decidono di rimanere qui perché San Giorgio offre servizi, opportunità di lavoro e una buona qualità della vita».

Una dinamica positiva che l’amministrazione ha deciso di sostenere concretamente. «Già da alcuni anni – prosegue il primo cittadino – riconosciamo un bonus simbolico di 200 euro per ogni nuovo nato. Ma non ci fermiamo a questo: stiamo investendo nel futuro delle famiglie con progetti strutturali, come la realizzazione dell’asilo nido comunale e della nuova scuola elementare di Arsego, attualmente in fase di sviluppo».

Proseguono gli investimenti dell’amministrazione comunale a sostegno delle famiglie e della natalità. Un impegno che si traduce in opere concrete, a partire dal potenziamento dei servizi scolastici. Sono stati infatti conclusi i lavori per la nuova mensa delle scuole elementari di Cavino, un intervento che consentirà di ampliare l’offerta del tempo pieno, offrendo così un aiuto concreto alle famiglie nella conciliazione tra lavoro e vita privata. Grandi novità anche per Arsego, dove è in fase di realizzazione la nuova scuola primaria. L’opera, dal valore complessivo di 8,5 milioni di euro sarà completata entro giugno del prossimo anno. A San Giorgio, invece, nascerà un nuovo asilo nido comunale. La struttura potrà accogliere fino a 48 bambini. «Il nostro è un territorio attrattivo per chi vuole “fare famiglia” – commenta il sindaco – e questa nuova struttura sarà un valore aggiunto nel percorso che da sempre portiamo avanti a sostegno della natalità. Le politiche per l’infanzia e i servizi educativi restano centrali per la nostra giovane amministrazione». Tuttavia, il sindaco non nasconde le difficoltà del contesto nazionale: «Ma se mi chiede se esiste una soluzione vera, le rispondo che da soli possiamo fare ben poco. I Comuni possono attuare iniziative locali, ma è difficile andare oltre certi limiti. Serve un piano nazionale significativo sulla natalità. Penso a tutte quelle famiglie che ogni giorno faticano a conciliare lavoro, carriera e vita familiare. E poi c’è il tema cruciale della casa: anche su questo servono misure concrete a livello statale».

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione