Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Conselvano Dentro la notizia

Nel Conselvano la popolazione diminuisce e invecchia

Se nel 2013 le nascite erano quasi 500, già quattro anni dopo erano scese sotto quota 400 per arrivare a circa 350 negli ultimi anni

Nel Conselvano la popolazione diminuisce e invecchia

L'andamento delle nascite a Conselve

Nel 2013 la popolazione complessiva del Conselvano sfiorava i 58 mila abitanti, ora galleggia intorno a quota 55 mila con la prospettiva di un’ulteriore flessione nei prossimi anni, visto l’attuale trend delle nascite a Conselve come negli altri centri del territorio. Se nel 2013 le nascite erano quasi 500, già quattro anni dopo erano scese sotto quota 400 per arrivare a circa 350 negli ultimi anni.

Nel frattempo i decessi, poco meno di 500 nel 2014, dieci anni dopo hanno superato quota 650. In compenso il saldo migratorio, negativo fra il 2014 e il 2020, ha ripreso è tornato in territorio positivo nell’ultimo triennio, ma si tratta di un valore piuttosto variabile. Altri indicatori significativi sono l’indice di invecchiamento, vale a dire il rapporto fra la popolazione con più di 65 anni e quella con meno di 15, una forbice che si è via via allargata superando la media provinciale. Anche l’indice di sostituzione, cioè il rapporto fra i sessantenni che stanno andando in pensione e i giovani che si affacciano al mondo del lavoro, è cresciuto.

Questi dati, insieme e a molti altri, sono riportati nella relazione al nuovo Pati del Conselvano, il piano di assetto urbanistico del territorio, al quale le amministrazioni comunali stanno lavorando. “L’inverno demografico è un fenomeno che ricalca la tendenza regionale e nazionale- spiega Massimo Cavazzana, sindaco di Tribano nonché vice presidente nazionale dell’Anci - ma che ovviamente solleva non poche preoccupazioni fra noi amministratori anche sul fronte della programmazione degli interventi urbanistici: la popolazione sta invecchiando e gli anziani sono sempre più numerosi, così come le famiglie con due soli componenti, ormai circa la metà del totale. C’è poi la necessità di sostenere le nostre famiglie, le coppie giovani con figli e le nuove generazioni in generale”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione