Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Accordo Ue: price cap sul gas fissato a 180 euro al megawattora.

Accordo raggiunto a maggioranza qualificata, Germania a favore. Presidenza Ue: "Price cap sul gas equilibrato, le forniture sono al sicuro"

Nella giornata di ieri, l'Unione Europea ha raggiunto un accordo sulla fissazione di un price cap sul gas, che verrà fissato a 180 euro al megawattora. L'accordo è stato raggiunto a maggioranza qualificata, con la Germania che si è schierata a favore e che da subito lavorava “in proprio” per un risultato simile. Contraria invece l'Ungheria, mentre Austria e Paesi Bassi si sono astenuti. La notizia è stata accolta con soddisfazione dalla Presidenza dell'UE, che ha sottolineato come il price cap sia equilibrato e garantisca la sicurezza delle forniture di gas. "Si tratta di una grande vittoria per l'UE".

Accordo UE, price cap sul gas, Russia: “è una distorsione del mercato”

Tuttavia, la decisione non trova il favore di Mosca, che definisce l'accordo "inaccettabile" e "una distorsione del mercato". La Russia, infatti, è uno dei principali fornitori di gas all'UE e la fissazione di un price cap significa ripercussioni negative sulla sua economia e sul maggiore strumento di contrattazione di cui dispone. Nonostante le critiche di Mosca, l'accordo raggiunto ieri rappresenta un importante passo in avanti per l'UE, che ha dimostrato di essere in grado di prendere decisioni importanti in materia energetica. Adesso resta da vedere come si evolverà la situazione in seguito alla fissazione del price cap e quali saranno le conseguenze per i fornitori di gas.

Price cap, Besseghini: prezzo alto ma trovare equilibrio non era facile

Il prezzo di 180 euro al megawattora è “sicuramente più basso rispetto a quello con cui si era cominciata la discussione, ma rimane un prezzo alto rispetto ai prezzi industriali”. Così Stefano Besseghini presidente di Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), a margine del Consiglio generale di Assolombarda, in corso a Milano. Enrico Caccin
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione