Maturità 2023: al via le seconde prove, ecco le tematiche affrontate dai maturandi
Dopo il superamento della prima prova di italiano, i maturandi si preparano per affrontare la seconda prova della maturità. Questa prova riguarda le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio ed è stata proposta direttamente dal Ministero dell'Istruzione. I vari percorsi di studio richiedono la preparazione su specifici argomenti, e oggi gli studenti si cimenteranno in brani di autori famosi e temi rilevanti.
Un Brano di Seneca per il Liceo Classico
Al Liceo Classico, la seconda prova prevede la traduzione e l'analisi di un brano di Seneca rivolto all'amico Lucilio. Il brano affronta il tema della saggezza e mette in evidenza come la ricerca dell'approvazione del popolo possa condurre alla rovina anziché alla felicità. I maturandi dovranno dimostrare non solo la loro abilità di traduzione, ma anche la comprensione del testo, l'analisi linguistica e stilistica, nonché fornire riflessioni personali sul tema. La durata massima della prova è di 6 ore.
Matematica e Altri Sfide al Liceo Scientifico
Nella seconda prova del Liceo Scientifico, gli studenti si confronteranno con la risoluzione di problemi tramite lo studio delle funzioni. I quesiti riguarderanno l'analisi matematica, la geometria e la geometria analitica. Tra i quesiti proposti, vi sarà anche un problema sul calcolo delle probabilità, coinvolgendo un dado truccato. Gli studenti dovranno dimostrare le proprie conoscenze matematiche e la capacità di applicarle in situazioni complesse.
Scienze Umane: Filosofia e Globalizzazione
Nel percorso di studi del Liceo delle Scienze Umane, gli studenti si divideranno in due tracce diverse. Per l'indirizzo delle scienze umane, la seconda prova prevede la lettura e l'analisi di brani tratti da opere filosofiche di Edgar Morin e Vittorio Bachelet. Nel percorso con opzione economico-sociale, invece, gli studenti affronteranno la tematica della globalizzazione, esaminando documenti di Joseph Stiglitz, Pompeo Della Posta e Anna Maria Rossi. Entrambe le tracce richiedono una comprensione approfondita dei temi proposti e la capacità di analizzarli criticamente. La seconda prova della maturità rappresenta un momento cruciale per i maturandi, in cui mettono in pratica le loro conoscenze e abilità acquisite durante il percorso di studio. Oltre alla preparazione tecnica, questa prova richiede spesso una capacità di analisi critica e di espressione personale, dimostrando così la loro maturità intellettuale.
Enrico Caccin