Le strade allagate dopo il nubifragio in Lombardia
Bomba d'acqua all'alba nel nord-ovest, esonda il fiume Seveso e il Lago di Como
31 millimetri d'acqua hanno messo in ginocchio la Lombardia. In alcune strade allagate sta intervenendo la Polizia locale, le chiamate al centralino dei Vigili del fuoco al momento sono meno delle attese. Atm, l'azienda dei trasporti milanesi, fa sapere che alcune linee sono state deviate e alcune stazioni metro chiuse. A Milano piogge fortissime e temporali scroscianti sono iniziati poco dopo le 4. Alle 6, come comunicato da palazzo Marino, le acque del Seveso hanno invaso le strade in zona Niguarda superando gli argini in via Valfurva, nella zona di Ca' Granda.
Nubifragi, tromba d'aria in Versilia, esonda anche il Lago di Como
In Versiliatetti scoperchiati, vetrine rotte ed alberi caduti dopo la tromba d'aria che ha colpito nella serata di ieri a Torre del Lago. Poco distante, dopo anni di siccità, il letto del Lago di Como non era pronto per una bomba d'acqua violenta come quelle che ci ha abituato a vedere il cambiamento climatico. Nonostante gli avvisi di scienziati, ricercatori e molti ambientalisti di tutte le età, la Lega Nord ha presentato una proposta di legge per inasprire le pene verso chi, per sensibilizzare sulla catastrofe climatica, blocca il traffico. Dopo tornado e nubifragi la Regione Lombardia conta 100 milioni di danni: chiesto lo stato di emergenza.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter