Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

INCHIESTA SULLA "GIOVENTÙ MELONIANA"

Saluti romani, soldi pubblici, inni a Mussolini e Hitler, l'inchiesta di Fanpage che Meloni vuole cancellare

L'inchiesta di Fanpage sulla giovanile del partito di Meloni non ha avuto copertura mediatica sul servizio pubblico, causando proteste di giornalisti Rai e interrogazione parlamentare di PD e M5S

0BECD054-040E-427B-8AA7-48DA2F3F875C

La premier Meloni, caos al G7 per il diritto all'aborto

L'inchiesta di Fanpage sulla giovanile del partito di Meloni ha scoperto particolari scioccanti sulla giovanile di Fratelli d'Italia ma non ha avuto copertura mediatica sul servizio pubblico, causando proteste di giornalisti Rai e interrogazione parlamentare di PD e M5S

Italia. Dopo il caos al G7 altri grattacapi per Giorgia Meloni. L'inchiesta condotta da Fanpage.it sulla giovanile di Fratelli d'Italia (FdI) ha scatenato un'ondata di indignazione e preoccupazione per le gravi accuse emerse. La video inchiesta ha rivelato comportamenti preoccupanti e potenzialmente illegali all'interno di Gioventù Nazionale, il movimento giovanile del partito, sollevando interrogativi sull'uso improprio di fondi pubblici e sulla trasparenza delle loro attività finanziarie.

I Saluti Romani e gli Inni Fascisti


Nel video pubblicato da Fanpage.it, i militanti di Gioventù Nazionale sono stati ripresi mentre utilizzavano simboli e saluti fascisti, e intonavano canti in onore di Mussolini e Hitler. Questi atteggiamenti sono accompagnati da discorsi d'odio contro neri e omosessuali e apologia del terrorismo nero. Tali comportamenti sono non solo moralmente inaccettabili ma sarebbero anche illegali secondo le leggi italiane che vietano l'apologia del fascismo e l'incitamento all'odio razziale.

Il Servizio Civile Universale e il Finanziamento Occulto

Un aspetto particolarmente inquietante dell'inchiesta riguarda il finanziamento del movimento giovanile tramite il servizio civile universale. Flaminia Pace, una delle responsabili di Gioventù Nazionale, ha spiegato come i fondi destinati ai giovani volontari venissero in parte utilizzati per finanziare il movimento giovanile. I volontari, che avrebbero dovuto impegnarsi in attività socialmente utili, in realtà "non facendo sostanzialmente niente". Tuttavia, ricevevano comunque il compenso statale di 500 euro al mese, una parte del quale veniva poi destinata a Gioventù Nazionale.

Questa rivelazione solleva gravi interrogativi sull'uso improprio di fondi pubblici e sulla trasparenza delle attività finanziarie del movimento giovanile di FdI. I soldi pubblici, destinati a supportare progetti utili per la collettività, venivano quindi dirottati per finanziare attività politiche.

Reazioni Politiche e Mediatiche


Le rivelazioni di Fanpage.it hanno attirato l'attenzione del Partito Democratico e del Movimento Cinque Stelle, che hanno immediatamente chiesto chiarimenti alla premier Giorgia Meloni e al ministro dell'Interno Matteo Piantedosi. Il Partito Democratico ha presentato un'interrogazione parlamentare per sapere se i volontari del Servizio Civile Universale fossero coinvolti in tali pratiche e come il governo intenda intervenire per impedire ogni forma di propaganda legata al fascismo.

La questione ha suscitato reazioni anche a livello internazionale, con la Commissione Europea che ha condannato l'uso della simbologia fascista. Nonostante la gravità delle rivelazioni, la copertura mediatica sull'inchiesta è stata limitata. La RAI, in particolare, è stata criticata per non aver trattato adeguatamente la vicenda. Il Comitato di redazione di Rai News 24 ha espresso preoccupazione per la mancanza di copertura, sottolineando l'importanza della trasparenza e della responsabilità nel servizio pubblico.

Enrico Caccin

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione