Scopri tutti gli eventi
Etna in eruzione
23.07.2024 - 14:43
ETNA IN ERUZIONE: UN RISVEGLIO DI FUOCO E CENERE
La notte del 23 luglio 2024, l'Etna ha ripreso la sua attività eruttiva con una forza impressionante. Alle 4:08 del mattino, il cratere Voragine ha iniziato a emettere fontane di lava, accompagnate da boati che hanno risuonato fino a Catania. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Osservatorio Etneo, ha stimato che la nube vulcanica ha raggiunto un'altezza di otto chilometri, un fenomeno che ha costretto l'unità di crisi a prendere misure drastiche.
LA CHIUSURA DELL'AEROPORTO DI CATANIA
La SAC, società che gestisce l'aeroporto di Catania, ha comunicato la chiusura dei settori B2 e B3 e la sospensione di tutti i voli in arrivo e in partenza. La decisione è stata presa per garantire la sicurezza dei passeggeri e del personale, vista la massiccia emissione di cenere vulcanica in atmosfera. La SAC ha invitato i passeggeri a contattare le compagnie aeree per ottenere informazioni aggiornate sui voli, che sono stati dirottati su altri scali, principalmente Palermo e Trapani.
L'attività stromboliana dell'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa, non è una novità per gli abitanti della zona, ma ogni eruzione porta con sé una serie di sfide. La cenere vulcanica, oltre a rappresentare un pericolo per la navigazione aerea, può causare danni alle infrastrutture e alla salute pubblica. La nube di cenere ha iniziato a disperdersi in direzione est-sud-est, coprendo Catania e numerosi altri centri abitati della provincia.
IL DIROTTAMENTO DEI VOLI
La chiusura dell'aeroporto di Catania ha provocato il dirottamento di numerosi voli. Tra questi, il volo Ryanair da Bucarest, l'EasyJet da Londra e Lione, l'Eurowings da Colonia e Varsavia, il Ryanair da Santiago di Compostela, il Japan Airlines da Oulu, il Vueling da Barcellona, il Latam Airlines da Barcellona, l'Iberia da Barcellona e il Qatar Airways Cargo da Barcellona. Un altro volo Ryanair da Londra è stato dirottato a Trapani, mentre il Danish Air da Lampedusa è stato dirottato a Comiso.
UN FENOMENO SPETTACOLARE MA PERICOLOSO
L'Etna non smette mai di stupire con i suoi spettacoli naturali. La recente eruzione ha visto anche l'apertura di una bocca del cratere sud-est, che ha sprigionato gas caldo nella peculiare forma di cerchi di fumo. Questo fenomeno, dovuto all'attrito con le pareti strette del cratere e all'esplosione del gas durante la risalita dalla camera magmatica, ha aggiunto un tocco di spettacolarità a un evento già di per sé straordinario.
L'IMPORTANZA DELLA SICUREZZA
Nonostante la bellezza del fenomeno, la sicurezza rimane la priorità. L'INGV ha abbassato il livello di allerta per il volo, il VONA, da rosso ad arancione, segnalando una diminuzione dell'attività esplosiva. Tuttavia, la situazione è monitorata costantemente per garantire che le operazioni possano riprendere in sicurezza una volta concluso il fenomeno di ricaduta cenere e la sua rimozione dalle infrastrutture di volo.
UN INVITO ALLA PRUDENZA
La SAC continua a invitare i passeggeri a contattare le compagnie aeree per ottenere informazioni aggiornate sui voli. La collaborazione tra le autorità aeroportuali, l'INGV e le compagnie aeree è fondamentale per gestire al meglio questa situazione di emergenza. La chiusura dell'aeroporto di Catania e il dirottamento dei voli rappresentano una misura necessaria per garantire la sicurezza di tutti.
UN FENOMENO IN EVOLUZIONE
L'attività dell'Etna è in continua evoluzione e, sebbene il tremore vulcanico sembri essere in diminuzione, la situazione rimane incerta. Gli esperti dell'INGV continuano a monitorare il vulcano per fornire aggiornamenti tempestivi e garantire che le misure di sicurezza siano adeguate alla situazione.
UN RICHIAMO ALLA RESILIENZA
Gli abitanti della zona etnea sono abituati a convivere con l'attività del vulcano, ma ogni eruzione rappresenta una sfida. La resilienza della comunità e la capacità di adattarsi a queste situazioni di emergenza sono fondamentali per affrontare le difficoltà che ogni eruzione porta con sé.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516