Scopri tutti gli eventi
EMERGENZA CLIMATICA
31.08.2024 - 13:18
caldo record in Veneto
L’ultimo weekend di agosto si conferma un momento cruciale per milioni di italiani, segnato dal rientro dalle vacanze e dall’avvio delle preparazioni per la ripresa lavorativa e scolastica. Tuttavia, anche quest’anno, il ritorno alla normalità è accompagnato da condizioni difficili sia sulle strade che sul fronte meteorologico.
Il traffico è previsto in costante aumento sulla rete stradale italiana, con particolare attenzione alle principali arterie che collegano il Sud e il Centro-Nord del Paese. Viabilità Italia ha emesso un allarme da bollino rosso, in vigore da venerdì pomeriggio fino a domenica 1 settembre. Questo significa che gli automobilisti dovranno prepararsi a code e rallentamenti, soprattutto in direzione delle grandi città.
Il divieto di transito per i veicoli pesanti è stato stabilito per oggi, dalle 8:00 alle 16:00, e per domani, dalle 7:00 alle 22:00, nel tentativo di alleggerire la pressione sul traffico e garantire maggiore sicurezza per chi è in viaggio.
A complicare ulteriormente il ritorno dalle vacanze è il caldo torrido che continua a imperversare sull’Italia. Il Ministero della Salute ha emesso un’allerta da bollino rosso per le temperature elevate in otto città: Bari, Firenze, Frosinone, Latina, Roma, Trieste, Perugia e Brescia. In queste località, le temperature supereranno abbondantemente le medie stagionali, con valori che metteranno a dura prova i residenti e i viaggiatori.
Secondo i meteorologi, le temperature raggiungeranno picchi di 39 gradi in Sardegna, con massime tra i 35 e i 37 gradi in gran parte del Centro Italia, specialmente a Roma e Firenze. Anche a Milano si prevedono temperature fino a 34 gradi, aggravate da un’afa opprimente che coinvolgerà gran parte della Pianura Padana. In generale, sarà un weekend che sembrerà più una prosecuzione di luglio che un anticipo di settembre, con il caldo che non risparmierà neanche le zone montane e costiere.
Caldo record in tutto il Veneto, rischi per la salute delle persone a Venezia
Oltre al caldo, quest’estate ha portato con sé un altro aumento significativo: quello dei prezzi. Secondo Eurostat, a luglio 2024 i prezzi dei pacchetti vacanze nell’Unione Europea sono cresciuti del 6,6% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, l’Italia ha registrato un incremento ancora più marcato, con un aumento del 19,5%, quasi il triplo rispetto alla media europea, ponendosi al secondo posto in Europa per rincari, subito dopo la Francia (+22,2%).
Questo aumento dei prezzi ha reso le vacanze estive particolarmente costose per le famiglie italiane, aggiungendo un ulteriore peso finanziario a un’estate già segnata da condizioni climatiche estreme.
In conclusione, l’ultimo weekend di agosto si prospetta non solo come una sfida per gli automobilisti e per chi deve affrontare il caldo intenso, ma anche come un periodo di riflessione sui costi sempre più elevati delle vacanze, sull'inflazione che pesa ulteriormente sui bilanci familiari.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516