Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

CRISI CLIMATICA

Crisi climatica: aumenta la turbolenza aerea nei cieli europei. Più pericoloso volare

Aumentano i rischi volando. L'analisi di INGV sui voli degli ultimi 44 anni segna un aumento significativo di tali eventi nei cieli Europei e Mediterranei

Aereo
Volare diventa più rischioso a causa della crisi climatica. Un recente studio dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), pubblicato sulla rivista Geophysical Research Letters, ha rivelato un considerevole incremento della turbolenza aerea nei cieli europei, compresi quelli italiani, a causa dei cambiamenti climatici. Questa scoperta porta a potenziali conseguenze serie per la sicurezza del trasporto aereo. L'indagine ha analizzato dati raccolti negli ultimi 44 anni, ponendo l'accento sugli episodi di turbolenza di entità moderata o forte. I risultati indicano un significativo aumento di tali eventi, con una particolare prevalenza nei cieli del Regno Unito, dell'Europa settentrionale e della regione mediterranea. Tra le diverse tipologie di turbolenza atmosferica, quella convettiva è causata da movimenti verticali dell'aria, generati dall'intenso riscaldamento della superficie terrestre. Questo fenomeno è spesso associato alla formazione di nubi cumuliformi e ai temporali. Al contrario, la turbolenza in aria chiara (Clear Air Turbulence, CAT) si manifesta senza alcun segnale visibile ed è determinata da significative variazioni verticali nella velocità del vento, generalmente connesse alla presenza delle correnti a getto.
Il punto cardine dello studio risiede nel ruolo cruciale svolto dalle correnti a getto, con particolare attenzione su quella subtropicale. La ricerca ha evidenziato come nelle aree prossime a tale corrente, la probabilità di turbolenza MOG in atmosfera serena sia quasi triplicata durante lo stesso intervallo di tempo, crescendo dall'1,5% al 4%.

I risultati emersi sottolineano la fondamentale necessità in primo luogo di porre un rimedio alla crisi climatica che sta attanagliando il mondo, poi di sviluppare tecniche di previsione e strategie di mitigazione, con l'obiettivo di incrementare la sicurezza dei passeggeri, oltre a contenere i costi operativi delle compagnie aeree. L'aumento in termini di frequenza e intensità delle turbolenze continua a generare un impatto economico significativo, e si prevede che in futuro le spese possano subire ulteriori incrementi. Avvalendosi di una combinazione tra dati climatici delle rianalisi di ERA5 e nuovi approcci statistici, lo studio offre una visione più dettagliata del ruolo del riscaldamento globale sui cambiamenti della circolazione atmosferica e dei suoi effetti sulla turbolenza aerea, contribuendo così a garantire un futuro più sicuro e sostenibile per l'industria dell'aviazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione