Scopri tutti gli eventi
Aspettando i Giochi
26.02.2025 - 18:35
Roberto Padrin, palazzo Piloni
Il Tavolo olimpico, riunitosi oggi a Palazzo Piloni, ha messo al centro del dibattito le modalità di accesso a Cortina durante le Olimpiadi, un argomento cruciale per garantire la fluidità dei servizi e promuovere il territorio. Questo incontro ha visto la partecipazione di vari Comuni, del Consorzio Bim Piave e delle categorie economiche, a un mese dalla sua istituzione da parte dell’ente Provincia.
Uno dei temi principali affrontati è stata la brandizzazione olimpica. La Provincia ha preso l'impegno di fornire a ciascun Comune tre bandiere stampate dalla Fondazione Milano Cortina, ad eccezione di quelli già dotati di tali materiali.
Un altro punto di discussione è stata la possibile chiusura delle scuole durante le gare olimpiche, una proposta attualmente al vaglio della Regione Veneto. Questa misura, se confermata, permetterebbe al Bellunese di anticipare l’inizio dell’anno scolastico 2025-2026, facilitando così la gestione del traffico e dei trasporti.
La viabilità verso Cortina e le aree circostanti è stata al centro dell'attenzione, con la proposta di creare hub logistici, in particolare uno a Longarone. Il presidente di Federalberghi Belluno ha sollevato preoccupazioni sugli arrivi a Cortina dall'Agordino, escludendo il percorso via Alemagna. Roberto Padrin, presidente della Provincia, ha sottolineato la necessità di ulteriori chiarimenti dalla Fondazione MiCo riguardo al piano mobilità in fase di definizione. Questo piano prevede un sistema di filtraggi che comprende l’hub di Longarone e piazzole park&ride, mirato a facilitare gli spostamenti e ridurre il traffico tramite mezzi pubblici e navette.
Padrin ha aggiunto che non avrebbe senso per i visitatori dell’Alto Agordino dover scendere fino a Longarone per proseguire verso Cortina, e per questo sono richiesti ulteriori dettagli a MiCo. L’incontro ha rappresentato un'importante opportunità per collaborare e pianificare in modo coordinato, al fine di garantire una Legacy positiva per il territorio.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516