Scopri tutti gli eventi
Sport e inclusione
06.03.2025 - 16:31
Roberto Padrin, Presidente della Provincia di Belluno
Manca un anno alle Paralimpiadi invernali del 2026, un appuntamento che rappresenta non solo un'importante vetrina sportiva, ma anche un'opportunità di crescita culturale e sociale. A sottolinearlo è stato Roberto Padrin, presidente della Provincia di Belluno, durante un evento celebrativo a Cortina d'Ampezzo.
Alla manifestazione hanno preso parte il ministro dello Sport Andrea Abodi, il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli e il campione paralimpico René De Silvestro, insieme a numerose scuole del territorio.
«Se i Giochi Invernali saranno una straordinaria occasione di visibilità per il nostro territorio, le Paralimpiadi devono essere il momento in cui coltiviamo e realizziamo una nuova accessibilità – ha dichiarato Padrin –. Solo così potremo raccogliere una vera inclusione».
Nel corso dell'incontro, Pancalli ha lanciato un messaggio significativo: «Voi vedete René sulla carrozzina. Lui è uno sciatore, un grande atleta. La sedia a rotelle è solo un mezzo di trasporto. Bisogna andare oltre gli stereotipi». Un concetto ribadito anche da Padrin: «Le Paralimpiadi insegnano a guardare oltre le apparenze, proprio come i Giochi nel loro complesso. C’è chi vede solo le sedie a rotelle, chi solo i cantieri e i disagi. Ma dobbiamo cogliere le grandi opportunità, soprattutto quelle che portano a costruire concretamente accessibilità e inclusione».
Le Paralimpiadi invernali 2026 saranno dunque un banco di prova per il territorio e per l'Italia intera, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche per quanto riguarda la capacità di rendere il Paese più accogliente e accessibile a tutti.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516