Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ponte San Nicolò, Schiavon: "Molte novità per il nostro territorio"

L'intervista al sindaco di Ponte San Nicolò, Martino Schiavon: "Ci sono progetti inseriti tra le priorità che ci siamo dati"

Il sindaco del Comune di Ponte San Nicolò Martino Schiavon traccia un bilancio dell’anno appena trascorso e traccia le linee per il 2023. Sindaco, che anno ci siamo lasciati alle spalle? “Il 2022 si è concluso, nostro malgrado, non come c’è l’eravamo immaginato. E’ in corso una guerra che è vicina a casa nostra. Noi, Comune di circa 13.500 abitanti, con le nostre possibilità ci siamo messi a disposizione fin da subito della comunità internazionale attraverso la prefettura di Padova, per un concreto aiuto alle popolazioni. Come altri Comuni, stiamo affrontando un periodo non facile. Il caro bollette sta mettendo in difficoltà molte famiglie e amministrazioni. Siamo stati costretti ad approvare una variazione di bilancio dove si è cercato di mantenere inalterato lo stato dell’arte. Abbiamo cercato di mantenere e consolidare le poste di bilancio attuali sia per il sociale, sia per in tema di fiscalità. Questo purtroppo a discapito di alcune opere pubbliche che sono state posticipate”. Cosa porterà invece il 2023? “L’anno si è aperto con molte novità per il nostro territorio. E’ stato approvato il Piano degli interventi, che ha come principio fondamentale la rigenerazione del territorio. Ci sarà il completamento della nuova pista ciclabile e il rifacimento di via Garibaldi, oltre alla realizzazione della rotonda tra viale del Lavoro e via Marconi che porterà maggiore fluidità al traffico lungo queste arterie. Ma anche la ristrutturazione di un ulteriore tratto di marciapiede in via Roma, così da completare l’intera opera nel capoluogo, con l’eliminazione di barriere architettoniche ancora presenti e il miglioramento della sicurezza per la mobilità lenta. Senza dimenticare l’ampliamento della fognatura in alcune strade (via Bixio e via Po) aumentando così in modo significativo la copertura di tale servizio nel nostro territorio”. Quali sono i progetti per l’immediato futuro da portare avanti? “Ci sono progetti inseriti tra le priorità che ci siamo dati, come per esempio l’ampliamento delle videosorveglianza per il quale, proprio in queste settimane, abbiamo approvato lo studio tecnico ed economico di fattibilità per circa 400 mila euro. La sistemazione di piazza Liberazione e la costruzione della nuova biblioteca nel polo letterario del contesto di villa Crescente, che sta prendendo sempre più forma. Costante sarà anche l’investimento sulla manutenzione stradale, che non riguarda solo via Roma e Marconi, ma è relativa a oltre 70 chilometri di strade e circa il doppio di marciapiedi e quindi a volte non percettibile dai concittadini. Ma anche la variante al Piano degli Interventi. che prevederà dei nuovi accordi tra pubblico e privato che all’interno avranno, attraverso la procedura del contributo straordinario, alcune nuove opere di urbanizzazione attese e già pianificate. Un obbiettivo è quello di poter investire nel settore culturale con la ripetizione degli eventi del 2022. Confermati, gli impegni assunti nel sociale”. Alessandro Cesarato
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione