Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Vigonza, il sindaco Boscaro: "Opere senza precedenti per il territorio"

Foto Padova Est pag 9 Apertura foto 1

Il sindaco Boscaro fa il punto su quanto fatto nel 2023 e illustra i programmi del 2024 per il Comune di Vigonza

“Si chiude un 2023 sicuramente molto denso che ha visto il Comune di Vigonza centrare gli obiettivi del Pnrr e di finanziamento di diverse opere sul territorio senza precedenti”. Ecco come il sindaco Gianmaria Boscaro descrive il bilancio di fine anno e prospetta poi come sarà il 2024 per il territorio di Vigonza. “Abbiamo rispettato la data del 30 novembre per l'affidamento di tutti i lavori previsti in finanziamento Pnrr - spiega il primo cittadino Gianmaria Boscaro - come la nuova scuola media di Codiverno ( 4,5 milioni di euro) il nuovo asilo nido (1,3 milioni di euro), le due mense scolastiche di Pionca e Vigonza (1,2 milioni di euro), il rifacimento della corte del Castello dei Da Peraga con l'abbattimento delle barriere architettoniche (600 mila euro) un primo stralcio di efficientamento energetico dell'illuminazione pubblica (130 mila euro). Si pensi poi che il primo cantiere Pnrr è già in fase di completamento, con largo anticipo, con la conclusione dell'efficientamento energetico del teatro e il rifacimento del controsoffitto e degli impianti per un investimento complessivo di 700 mila euro”. Ma non solo. Continua infatti il sindaco Boscaro: “abbiamo inoltre dialogato con Provincia, Regione e Stato per vedere finanziare opere importanti come il restauro delle barchesse e del corpo centrale del Castello dei Da Peraga per cui proprio qualche settimana fa abbiamo ricevuto un contributo di 5.5 milioni di euro da parte dei ministeri delle Infrastrutture e della Cultura, e un contributo straordinario per la realizzazione di due parcheggi ferroviari di Barbariga e Busa pari a 1.3 milioni di euro da parte della Regione Veneto, oltre ad una serie di altri contributi stanziati per le manutenzioni sulle strade e per la messa in sicurezza idrogeologica del territorio”. Si tratta di contributi erogati in pochi mesi che permettono di liberare risorse importanti dal bilancio comunale per far partire opere già con l’inizio del 2024 su tutto il territorio. Contributi che verranno impiegati per il secondo stralcio di riqualificazione energetica illuminazione pubblica, le sistemazioni stradali, la riqualificazione via Martiri della Libertà, via Giovanni Verità, e l’avvio della ciclabile Pionca Peraga con la previsione di stralci funzionali, per un totale di 3.3 milioni di euro. “Il bilancio, infatti, riflette l'attenzione dell'amministrazione comunale - conclude il primo cittadino Gianmaria Boscaro - verso i servizi alle persone e alle famiglie relativi a istruzione, politiche sociali e cultura, dove le tariffe sono rimaste quelle dell’anno scorso o con aumenti davvero minimi perché abbiamo pensato di tutelare le fasce deboli. Insomma, unendo la riforma Irpef statale e comunale, nel nostro piccolo, abbiamo cercato di dare attuazione al concetto di federalismo fiscale: più risorse nelle tasche dei cittadini, più risorse al Comune per erogare servizi sul territorio, meno tasse versate a Roma”. Manuel Glauco Matetich
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione