Si avvicina il Natale e il paese di Codiverno vive il periodo e lo spirito natalizio ultimando i preparativi per l’apertura del presepe vivente la notte del 24 dicembre, dopo la santa messa della Vigilia di Natale. “Quest’anno il presepe di Codiverno celebra un Natale speciale – ci racconta uno degli organizzatori del presepio. Siamo infatti tutti pronti per festeggiare il 20esimo anno consecutivo di questa bella tradizione natalizia. Non avremo mai pensato di arrivare a così tante edizioni e con un numero di visitatori sempre in crescita e con la stessa gioia di visitare il presepe come fosse la prima volta.” “Una tradizione paesana” come definita dal parroco di Codiverno, Fernando Fiscon, che ha coordinato l’allestimento del presepio. Il tema conduttore per l’edizione di quest’anno è “Una sosta che rinfranca nell’attesa della sua venuta”. Il successo del presepe di Codiverno è insito nella sua caratteristica di trasmettere dei contenuti e dei messaggi profondi, nel rappresentare tipici momenti di vita pastorale e di antiche tradizioni bibliche, che riescono ad emozionare e a far immedesimare i visitatori alle scene cui assistono. Una rappresentazione che raccoglie il contributo di tutto il paese, circa 310 figuranti, in uno spazio sempre rinnovato ed allargato di oltre 3.300 mq, dove ognuno dà qualcosa in termini di capacità, competenze, tempo, abilità, passione. L’origine storica del presepio va ricercata nelle narrazioni della natività di Gesù contenute nel Vangelo di san Matteo e di san Luca. La tradizione del presepio è la rappresentazione mediante statuine della natività di Gesù. Anche l’associazione del paese di Codiverno “Noi 2000 – 2000 Noi” ha dato il proprio contributo nella realizzazione dell’intero evento del presepio. Oltre a coordinare i lavori con gli sponsor locali per il finanziamento della manifestazione, ha curato gli aspetti promozionali, e si impegnerà anche nella gestione della mostra del libro, situata nella sala polivalente del patronato del paese. Gli addetti volontari assisteranno i visitatori presenti nella scelta e nell’acquisto di buoni libri, offrendo a questi proposte editoriali e novità librarie di qualità. L’apertura del presepio vivente ai visitatori continuerà in tutte le date festive del periodo natalizio (domeniche incluse) fino a domenica 29 gennaio 2017. Di Manuel Glauco Matetich
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter