Scopri tutti gli eventi
Attualità
02.04.2025 - 16:23
Da alcune settimane sono cambiati gli orari di apertura al pubblico dell’ufficio Anagrafe. Adesso è aperto le mattine, dalle 8.30 alle 13, del lunedì, martedì, giovedì e venerdì, oltre che nel pomeriggio del mercoledì dalle 15 alle 18.30. La modifica è stata introdotta per consentire agli operatori di gestire al meglio le numerose attività di back office e le nuove procedure di inserimento dati nei portali digitali collegati agli archivi centrali. Il sindaco Gabriele De Boni sottolinea che questa decisione è stata presa dopo un’attenta analisi dei dati di affluenza. «In media, si registra circa una ventina di accessi giornalieri» spiega «molti dei quali riguardano pratiche che possono essere svolte in autonomia da remoto. L’adeguamento dell’orario, richiesto dagli uffici, mira a ottimizzare il lavoro interno e, al contempo, garantire ai cittadini la possibilità di accedere agli sportelli nelle prime ore della giornata o nel pomeriggio del mercoledì, una fascia oraria pensata in particolare per chi lavora e ha meno tempo a disposizione». La richiesta di cambiamento di orario di apertura al pubblico è arrivata proprio dai 4 operatori che gestiscono il servizio. Tra le motivazioni della proposta è stato evidenziato come il totale di 26 ore di apertura dedicata al front office rappresentassero il 70% del monte ore complessivo di servizio e ciò non facilitasse la tempestività di evasione dell'attività di back office necessaria alla corretta e regolare chiusura dei procedimenti amministrativi. «Analizzati i dati» continua De Boni «abbiamo verificato quali siano le buone pratiche territoriali dei Comuni vicini e con caratteristiche simili. Dall'approfondimento è emerso che in nessun Comune l'orario di apertura al pubblico supera le 20 ore settimanali, che l'80% dei Comuni in esame apre alle 9 e che solo in un paio di casi vi sia un’apertura settimanale fino alle 18.30. Alla luce di tutto questo, non si è potuta ignorare la richiesta poiché, dati alla mano, è risulta fondata e pertinente. L'orario di apertura è così passato da 26 a 21,5 ore settimanali, mentre l'orario di servizio è chiaramente rimasto invariato». Un’evoluzione che va nella direzione anche di una sempre maggiore digitalizzazione. «Grazie al portale dell’Anagrafe Nazionale» aggiunge l’assessore Alessia Gasparin «i cittadini possono già accedere a numerosi servizi senza doversi recare fisicamente in municipio. Lanceremo una campagna per informare su tutte le pratiche che possono essere gestite online». Sulla nuova organizzazione esprime invece forte perplessità la lista di opposizione “Ponte Protagonista”. «Invece di favorire il cittadino introduciamo l'obbligo di appuntamento e confermiamo la chiusura del sabato» dice il capogruppo Carlo Bermone «rendendo obbligatorio per chi lavora prendere permessi e ferie». (Alessandro Cesarato)
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516