Scopri tutti gli eventi
Attualità
08.05.2025 - 20:10
E’ pronta a partire la “Comunità energetica rinnovabile solidale 887”, l’iniziativa promossa dal Comune - in collaborazione e sinergia con Vigonovo - rivolta a cittadini, imprese, associazioni e parrocchie per la condivisione dell’energia prodotta localmente. E’ stata illustrata alla cittadinanza ad inizio aprile nel corso di una serata organizzata al centro civico “Rigoni Stern” nel corso della quale sono state presentate le opportunità offerte dal progetto, i benefici per la comunità e le modalità di partecipazione. L’incontro è stato arricchito dalla presenza di esperti, con uno spazio dedicato a domande e discussioni con il pubblico presente. Un’occasione per approfondire temi come l’energia sostenibile, la riduzione dei costi energetici e l’importanza della collaborazione tra cittadini per un futuro più verde. «L’ambiente è una priorità per la nostra amministrazione» esordisce il sindaco Gabriele De Boni «per questo siamo impegnati ad affrontare le sfide di oggi e a costruire un futuro sostenibile per le generazioni a venire. Il progetto non si limita alla sola questione energetica ed economica, ma pone un forte accento anche sulle tematiche sociali. Un’iniziativa come questa dimostra poi che è possibile costruire sinergie concrete tra Comuni appartenenti a Province differenti per il bene comune e l’ambiente». La Cers 887 (numero che indica la cabina primaria) intende promuove l'uso delle energie rinnovabili favorendo la sostenibilità ambientale e la solidarietà tra i cittadini.
Il consigliere Dario Gasparin, incaricato alla transizione energetica, aggiunge: «È un progetto in perfetta sintonia con gli impegni presi con la mozione approvata all’unanimità dal consiglio comunale e si allinea con la visione dell’amministrazione». Privati e aziende possono aderire allacciando nuovi impianti fotovoltaici al sistema e l'energia immessa in rete, al netto di quella utilizzata per l’autoconsumo, va a beneficio della comunità in termini di incentivo di produzione che si traduce in uno sconto in bolletta anche per chi non ha il fotovoltaico. «Attraverso il regolamento della comunità è stata definita la ripartizione degli incentivi riconosciuti dal Gse» spiega ancora il sindaco «prevedendo che parte dei ricavi sia destinata al sostegno delle famiglie in difficoltà economica e a progetti comunitari di carattere educativo e culturale». La progettazione rientra nel “Patto dei sindaci - Un impegno per dare energia al territorio”, iniziativa europea che ha come obiettivo ridurre le emissioni di anidride carbonica promuovendo uno sviluppo sostenibile del territorio.
Alessandro Cesarato
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516