Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

dentro la notizia

Illuminazione: la rete è obsoleta, al via l’ammodernamento. Edifici pubblici green

Il punto nel territorio di Vigonza

Illuminazione: la rete è obsoleta, al via l’ammodernamento. Edifici pubblici green

Negli ultimi 2 anni sono stati sostituiti i serramenti in 5 scuole del territorio,

Negli ultimi tre anni il territorio del Comune di Vigonza ha compiuto un deciso passo in avanti sul fronte della transizione ecologica, realizzando interventi di efficientamento energetico che hanno coinvolto edifici comunali, scuole, impianti di illuminazione pubblica e strutture dotate di impianti fotovoltaici. Un impegno complessivo che ha superato i 5 milioni di euro di investimenti con l’obiettivo di ridurre i consumi energetici, migliorare il comfort degli edifici e promuovere un modello di sviluppo sostenibile. Sul versante dell’illuminazione prosegue il piano di rinnovo della rete pubblica, che interessa progressivamente tutte le frazioni del territorio. Il progetto, del valore di circa 1,5 milioni di euro, prevede la sostituzione degli impianti obsoleti con lampade a tecnologia Led ad alta efficienza, capaci di ridurre sensibilmente i consumi elettrici e le emissioni di Co₂. Oltre al risparmio energetico, l’intervento garantisce una migliore qualità dell’illuminazione e una maggiore sicurezza per pedoni e automobilisti. Il settore scolastico rappresenta il cuore degli interventi comunali. Negli ultimi due anni sono stati sostituiti i serramenti in cinque scuole del territorio, con nuovi infissi ad alte prestazioni termiche che migliorano l’isolamento, riducono la dispersione di calore e assicurano ambienti più confortevoli per studenti e personale. II Comune ha realizzato o avviato la costruzione di nuovi edifici scolastici a impatto energetico quasi zero (nZEb): a Vigonza, Pionca, Codiverno, e il nuovo asilo comunale. “Queste strutture - spiega il sindaco Gianmaria Boscaro - progettate con criteri di bioedilizia e dotate di impianti fotovoltaici, sistemi di ventilazione meccanica controllata e involucri altamente isolanti, rappresentano un modello di sostenibilità e innovazione architettonica, con consumi energetici ridotti al minimo e un comfort interno di altissimo livello”. Anche altro patrimonio edilizio pubblico è stato oggetto di un piano di riqualificazione. Oltre 1 milione di euro è stato destinato agli interventi di isolamento termico, sostituzione di impianti e installazione di sistemi fotovoltaici sugli edifici comunali più energivori, con l’obiettivo di ridurre i costi di gestione e migliorare la sostenibilità complessiva. Particolare attenzione è stata riservata agli edifici culturali: il Teatro Quirino De Giorgio è stato oggetto di un intervento di efficientamento energetico. “L’efficienza energetica non è solo una questione tecnica, ma una scelta di responsabilità verso il futuro del nostro territorio - sottolinea il sindaco di Vigonza, Gianmaria Boscaro. Abbiamo voluto investire in modo concreto nella sicurezza energetica degli edifici pubblici e nella sostenibilità ambientale. È un investimento che guarda alle nuove generazioni e che renderà Vigonza sempre più efficiente, accogliente e rispettosa dell’ambiente”. Alessandro Abbadir .

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione