Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ponte San Nicolò: pensionati a servizio della comunità

Anche quest'anno numerosi gli incarichi ai "nonni vigili"

Nonni vigili Nonni vigili
Il Comune anche per l’anno in corso ha pianificato una serie di incarichi da conferire a cittadini in quiescenza che hanno manifestato la volontà, iscrivendosi a un’apposita graduatoria, di svolgere delle mansioni di pubblica utilità. Rappresentano una risorsa e sono un esempio di spirito e impegno civico. A quelli che tutti comunemente ormai identificano come “nonni vigili” sarà affidato, per prima cosa, il compito di sorvegliare e garantire la sicurezza stradale nelle prossimità degli ingressi, nei momenti di entrata e uscita degli scolari, delle scuole elementari del capoluogo e della frazione di Rio, oltre che di regolare, sempre negli orari scolastici, l’attraversamento pedonale di via Garibaldi. Saranno inoltre presenti, sempre con un ruolo di sorveglianza, negli scuolabus. Non solo. Ai pensionati, nel periodo estivo, sarà affidata, in determinate fasce orarie, anche la custodia del parco vita e aree verdi come quelle di Villa Crescente e di via Faggin. Infine, un ruolo fondamentale lo svolgeranno anche nel supportare un servizio come quello del trasporto delle “fasce deboli” che consente a cittadini in particolari condizioni l’accesso a prestazioni sociali e sanitarie. I rapporti tra il Comune e i singoli cittadini impegnati in questi servizi, saranno regolati da una specifica convenzione che regolamenta orari e modalità di svolgimento delle mansioni, oltre a contrattualizzare un riconoscimento economico che può variare dai 6 ai 10 euro lordi orari. In merito a questo ultimo aspetto, l’amministrazione comunale ha già provveduto a riservare, tra le voci del bilancio di previsione, una somma di circa 24 mila euro. Alessandro Cesarato
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione