Cadoneghe, Bonus Cultura: a ciascun beneficiario andranno dai 100 ai 150 euro. Schiesaro: "Riconoscere le necessità di una fascia anagrafica trascurata".
Un bonus per attività culturali e sportive rivolto ai minorenni, tra i 13 e i 17 anni, da spendere in libri, attività culturali come spettacoli teatrali o corsi, ma anche in strumenti musicali e iniziative legate all’attività fisica. A proporlo il Comune di Cadoneghe. “Abbiamo voluto intervenire a favore quella fascia di popolazione che sta pagando di più le restrizioni covid e che però è esclusa da qualsiasi bonus, incluso quello ministeriale riservato ai diciottenni – afferma il sindaco Schiesaro –. L’iniziativa è stata pensata per avere una platea di beneficiari ampia e per favorire le attività culturali, ma anche di socializzazione, nel rispetto delle norme. Rientrano nel bonus anche le attività sportive che, mai come in questo periodo, sono un punto di riferimento importantissimo per tutti gli adolescenti. Cerchiamo di essere vicini davvero a tutti i cittadini: è un errore ignorare un’intera fascia anagrafica”. Sono stati previsti 30 mila euro per famiglie con minori residenti e con un reddito Isee non superiore ai 20 mila euro. Fino ai 10 mila euro, per gli aventi diritto, il bonus sarà di 150 euro, oltre i 10 mila di 100 euro. Sarà possibile far rientrare spese avvenute tra il primo settembre 2021 e il 30 giugno 2022, come attività culturali, come partecipazioni a mostre, concerti e spettacoli teatrali e cinematografici ma anche corsi di musica (incluso l’acquisto di strumenti musicali, teatro, lingua e attività sportive individuali o di squadra). “Il 2022 sarà un anno importante per il territorio padovano – conclude l’assessore al Sociale, Sara Ranzato -. Le occasioni culturali non mancheranno, vogliamo sostenere le nostre ragazze e i nostri ragazzi che parteciperanno. Nel bando si terrà conto di un punteggio aggiuntivo per famiglie monoparentali e con genitori disoccupati”. (n.m.)
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter