Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Modificato il regolamento: il mercato a chilometro zero sarà "certificato"

agrimercato cia
agrimercato ciaCento per cento a produzione propria. Il consiglio comunale di Vigodarzere ha approvato una serie di modifiche al regolamento che disciplina il mercatino degli imprenditori agricoli del sabato in piazza Bachelet. “Dopo le vicende della scorsa primavera – spiega il vicesindaco e assessore delegato, Moreno Boschello - siamo riusciti a condividere con le associazioni di categoria maggiori e più severi controlli a tutela del 100 per cento di produzione propria. Il mercato dei produttori agricoli ha ottenuto, in questi anni, buoni risultati in termini di frequentazione ed apprezzamento da parte dei cittadini, che hanno considerato il mercato agricolo come occasione per meglio apprezzare i prodotti a Km 0, e di “100% di produzione propria” consapevoli dell’importanza di mangiare cibi più genuini e freschi, nel pieno rispetto della filiera corta”. Per continuare e tutelare la scelta dei “prodotti a Km 0” e di totale produzione o trasformazione nell’azienda agricola che fa la vendita diretta per garantire maggiormente il cittadino/consumatore sulla qualità, varietà e provenienza del prodotto, il consiglio comunale ha approvato all’unanimità le modifiche al regolamento, preventivamente concordate con le associazione di categoria degli imprenditori agricoli, per tutelare e per monitorare il corretto funzionamento del mercato. In particolare viene meglio regolamentato l’operato della già istituita Commissione di Controllo. Viene così prevista l’obbligatorietà per le aziende agricole di sottoporsi all’eventuale controllo in azienda, pena l’esclusione dal mercato in caso di rifiuto e con l’ausilio della collaborazione del Corpo Forestale dello Stato. In secondo luogo, in caso di vendita di prodotti non proveniente dall’azienda agricola, diventa obbligatorio applicare la sospensione dal mercato con gradualità a seconda della gravità dell’infrazione stessa, ma ribadendo che alla seconda infrazione accertata si provvederà all’esclusione definitiva dal mercato. Inoltre sono state definite nel dettaglio le assenze giustificate ed ingiustificate degli operatori: dopo tre assenze ingiustificate si è estromessi dal mercato, considerando come assenza anche il non rispetto degli orari con una tolleranza al massimo di mezzora. Infine, è stato abrogato l’articolo che prevedeva delle distanze minime per il commercio itinerante su aree pubbliche recependo la normativa comunitaria e nazionale in tema di libertà di iniziativa economica e libera concorrenza. di Nicoletta Masetto
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione