Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Vigodarzere: chiuso al pubblico il Parco di Villa Zusto

vigod parcovilla zusto

Parco di Villa Zusto chiuso al pubblico. La decisione si è resa necessaria per rimuovere dodici ippocastani a rischio crollo.

Villa Zusto e il suo parco Villa Zusto e il suo parco
L’amministrazione comunale di Vigodarzere è stata costretta ad assumere una decisione è dolorosa, ma necessaria. Dalla fine di giugno il parco di villa Zusto è stato interdetto al pubblico, per intervenire con urgenza su un ippocastano malato. Uno dei suoi grossi rami è pericolante e va rimosso; purtroppo, anche l’intero albero andrà abbattuto insieme a una dozzina di altre piante, che decorano da decenni il parco della villa municipale. Il Comune nei mesi scorsi aveva commissionato uno studio con la mappatura e l’analisi della salute delle piante più antiche, che fanno parte del suo patrimonio arboreo, e l’esito per dodici alberi è stato infausto: vanno abbattuti. Per poter procedere si attende l’autorizzazione da parte della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio. «Con il vicesindaco Roberto Zanovello abbiamo svolto un primo sopralluogo – spiega l’assessore all’Ambiente, Alessandra Bergaminverificando che un grosso ramo risultava pericolante. Siamo poi tornati con gli agronomi nel primo pomeriggio e purtroppo ci è stato confermato che sarà necessario rimuovere alcuni alberi, in quanto a rischio caduta e pericolosi per l’incolumità delle persone. È stato un giorno triste, perché mai si vorrebbe arrivare a scelte così dolorose, ma la vita delle persone è prioritaria. Abbiamo verificato che non siano presenti nidi e mi sono già attivata per pianificare la sostituzione delle piante che andranno abbattute». Nel frattempo, il parco della villa, utilizzato per eventi estivi e anche come parco giochi, sarà interdetto al pubblico fino a nuova comunicazione: sarà possibile raggiungere comunque la barchessa passando dal cancello carraio e dal parcheggio posteriore della villa, per recarsi nella sede della polizia locale e in biblioteca. Tutti gli eventi estivi saranno invece spostati al Pala Certosa. La prima azione è stata quella di rimuovere, in via d’urgenza, la parte dell’ippocastano pericolante; per abbattere gli alberi, proseguono gli amministratori comunali. sarà invece necessario attendere l’autorizzazione da parte della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio. Sarà cura dell’amministrazione comunale informare la cittadinanza del piano di abbattimento attraverso un incontro pubblico, nel quale sarà illustrata la dettagliata analisi svolta dagli agronomi. Villa Zusto, attuale sede degli uffici comunali, è una costruzione che risale al XVI secolo. Nell’ ampio parco, ben visibile anche dalla strada principale, vengono promossi event in particolare durante la stagione estiva . La barchessa laterale è la sede della biblioteca comunale. Dall'altro lato è presente un piccolo oratorio, ben inserito nel contesto del parco. Nicoletta Masetto
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione