Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ecco il bilancio partecipato di Cadoneghe: cittadini protagonisti

comune cadoneghe

Bilancio di previsione: Cadoneghe chiama i suoi cittadini per la presentazione di progetti

Cadoneghe Cadoneghe
Dopo lo stop dovuto alla pandemia, nel Comune di Cadoneghe è tornato lo strumento del bilancio partecipato, che consente ai residenti, sia in forma privata, sia riuniti in associazioni, di avanzare progetti di pubblica utilità. L’amministrazione comunale ha, infatti, invitato la cittadinanza a prendere parte alla redazione del bilancio cittadino, con proposte che riguardino tutta l’attività dell’amministrazione. Le proposte, che sono state numerose, devono essere presentate entro il 14 ottobre. “Coinvolgere i cittadini in tutte le fasi di gestione e di amministrazione di un Comune, anche quelle che possono sembrare più tecniche e per specialisti, è un importante esercizio di democrazia reale” è il commento del sindaco di Cadoneghe, Marco Schiesaro. Questi gli ambiti indicati nella presentazione dei progetti di pubblica utilità: lavori pubblici, mobilità e viabilità (manutenzione stradale ed edilizia, abbattimento delle barriere architettoniche, messa in sicurezza del territorio, ripristino e manutenzione del verde pubblico, facilitazioni alla viabilità urbana); ambiente (manutenzione e realizzazione d’interventi relativi ad aree verdi, arredo e decoro urbano, ecc.);  attività socio-culturali e sportivo-ricreative (realizzazione di eventi culturali e sportivi in relazione al territorio, iniziative a favore delle diverse categorie sociali, ecc.); sviluppo socio economico (iniziative legate al turismo, all’agricoltura, all’artigianato e al commercio che abbiano ad oggetto la valorizzazione del territorio e dei prodotti tipici locali). Al bilancio partecipato potevano prendere parte tutti i cittadini maggiorenni, anche riuniti in forma di associazioni, purché iscritte all’albo comunale e  con sede nel territorio del Comune di Cadoneghe. I cittadini e le associazioni partecipanti hanno presentato progetti con il preciso obiettivo di contribuire alla crescita e alla tutela del patrimonio locale favorendo iniziative e attività capaci di coinvolgere, a loro volta, altri cittadini ni e associazioni e creando reti collaborative tra le diverse realtà del territorio. L’amministrazione comunale incentiverà le progettualità che promuovano start up locali, proposte, in particolare, dai giovani. Nicoletta Masetto
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione