Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Noventa Padovana: chiesa di Noventana in festa per i 70 anni

noventana chiesa

Noventana

noventana chiesaConclusi nei giorni scorsi i festeggiamenti per i settant’anni della chiesa di Noventana. “La Parrocchia di S. Antonio di Noventana - si legge nel sito internet - s’identifica con la località che viene definita come “la Noventana”. In pratica, è l’unica vera frazione di Noventa Padovana, che si snoda lungo la Provinciale che da Noventa porta a Stra ed è racchiusa tra le acque del fiume Brenta e del canale Piovego. Proprio per questa sua caratteristica, i primi cenni storici la descrivono come una terra abitata prevalentemente da contadini o servitù al servizio dei Nobili Veneziani o Padovani che abitavano nelle prestigiose Ville di Noventa o della Riviera del Brenta”. Negli anni 30 del ’900 erano presenti non più di mille abitanti nel territorio tra il Brenta e il Piovego. Per pregare, quelle famiglie, erano costrette a raggiungere la più ampia comunità nella vicina Noventa, ma non sempre lo spostamento era fattibile, perciò si consolidò l’abitudine di pregare in una località chiamata Guagnetti. Qualche tempo dopo venne eretta una chiesa con il contributo della parrocchia di Noventa, in mattoni faccia a vista provenienti dalla fornace Morandi che era proprio a Noventana, dedicata a sant’Antonio da Padova, in memoria del 7° centenario della sua morte: il 9 novembre 1930 venne benedetta la prima pietra, il 2 aprile 1933 fu inaugurata e infine il 19 novembre 1945 venne elevata a parrocchiale. E così, Giovedì 19 novembre scorso, si sono celebrati i settant’anni, con una messa serale presieduta da mons. Paolo Doni, seguita, nella giornata di domenica 22 novembre da un concerto del coro parrocchiale che ha eseguito alcuni brani insieme alla corale di Montegrotto Terme. Inoltre, durante il corso dell’anno, sono state organizzate diverse iniziative per ricordare e valorizzare la ricorrenza, collegando tutti gli eventi alla linea guida delle figure dei Santi presenti sui quattro altari lungo la navata principale della chiesa. Nel mese di maggio, per la festa della Madonna, si è avuto un rosario itinerante lungo le contrade della frazione, mentre a Giugno, per il patrono sant’Antonio, è stata celebrata una messa con processione. A Ottobre, focus su san Leopoldo, con un momento di riflessione insieme ai frati cappuccini, invitati per l’occasione e a Novembre, per san Giuseppe, proiezione del film di Giovanni Veronesi con Diego Abatantuono, Per amore, solo per amore, pellicola tratta dall’omonimo libro di Pasquale Festa Campanile. Don Dionisio, ha annunciato l’intenzione di concludere i festeggiamenti con la pubblicazione di un libretto che riporti le notizie storiche e le testimonianze che delineano i motivi della nascita della chiesa, dando valore a quanto è stato fatto grazie ai parroci che si sono susseguiti, con particolare riferimento a don Camillo Suman, il fondatore della parrocchia. Nicol Stefani
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione