Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

La cerimonia

La sala della musica dedicata a Dittadi e Gobbin, promotori dell’attività musicale a Cadoneghe

La sala della musica dedicata a Dittadi e Gobbin, promotori dell’attività musicale a Cadoneghe

La cerimonia di intitolazione della sala della musica

Cadoneghe ha una sala della musica, che raccoglie i cimeli storici dell’antica banda e della storica corale. Una sala che ora ha anche un nome: alla presenza dei familiari è stata intitolata a Silvio Dittadi, fondatore dell’orchestra Brenta, e a Costanzo Antonio Gobbin, che ha dato vita alla corale Costanza Paperini. Un modo per rendere omaggio a due figure di spicco della musica locale, promotrici dell’attività bandistica e corale. La cerimonia si è svolta venerdì 20 dicembre ed è stata seguita dal concerto dell'orchestra Brenta. Lo spazio che ospita la sala della musica era stato inaugurato il 21 ottobre 2023 nei pressi del campo sportivo comunale Morsanutto di via Rigotti e custodisce il patrimonio musicale della comunità. Ospita infatti gli strumenti della storica “banda Jolanda” insieme agli spartiti, alle medaglie e ai premi accumulati negli oltre 125 anni di attività della corale Costanza-Paperini. Fu il compianto Silvio Dittadi, scomparso nel 2011, a dare vita all’orchestra di Cadoneghe, affiancandola a una scuola di musica. L’intento era recuperare la memoria della banda Jolanda, il cui ricordo era andato perduto. Nata alla fine dell’Ottocento con il nome di Jolanda, in onore della figlia del re Vittorio Emanuele III, la banda arrivò ad avere ben ottanta elementi. Rimase attiva fino agli anni Cinquanta, quando si sciolse definitivamente. La corale Costanza Paperini nacque tra il 1882 e il 1885, quando un gruppo di paesani formò la Società dei cantori nominando Costanzo Gobbin come suo presidente. Alla sua direzione si sono succeduti diversi maestri, fino ad arrivare a Pietro Paperini, sotto la cui guida - durata dal 1925 a circa il 1965 - il complesso corale ha partecipato a numerose rassegne e concorsi anche a carattere internazionale.

CRI.S.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione