Scopri tutti gli eventi
Attualità
23.02.2025 - 21:04
L'assessore Tania Pegoraro e il sindaco Martina Rocchio con il consigliere regionale Giulio Centenaro
Fino a maggio il Comune di Curtarolo propone una serie di incontri formativi con degli esperti, rivolti sia ai genitori che agli adolescenti, su temi e problematiche di attualità che coinvolgono le famiglie. «Un’importante iniziativa per la comunità – dichiara il sindaco Martina Rocchio – pensata per offrire strumenti utili per affrontare insieme con consapevolezza le sfide educative moderne. Essere genitori oggi è una sfida, ma anche un’opportunità straordinaria di crescita, sia per gli adulti che per i ragazzi. Allo stesso tempo, vogliamo dire ai nostri giovani che non sono soli, che esistono luoghi e persone pronti ad ascoltarli e a sostenerli. Ringrazio la Regione Veneto per il sostegno a questo progetto che mira a costruire insieme una comunità più forte e solidale, in cui nessuno si senta solo di fronte alle difficoltà educative e relazionali. Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare con lo spirito di collaborazione e apertura che ci contraddistingue: solo attraverso un lavoro di squadra tra istituzioni, famiglie, scuola e associazioni possiamo costruire una comunità più forte ed un futuro più consapevole e responsabile». I due cicli di incontri si intitolano “Genitorialità 2.0” e “Adolescenza ferita: ritrovarsi” si svolgono il martedì alle 20.30 alla sala Forum in via Kennedy 10. Le serate saranno condotti da esperti e professionisti del settore, con un approccio interattivo e coinvolgente. L’obiettivo è creare uno spazio di dialogo aperto, dove ciascuno possa portare il proprio contributo, condividere esperienze e trovare risposte alle proprie domande.
Il ciclo “Genitorialità 2.0”, dedicato ad adulti e famiglie, propone come temi: gravidanza e depressione post partum (25/2), affettività e sessualità (4/3), psicomotricità (11/3), crisi di coppia (18/3), e essere famiglia oggi (25/3).
Invece “Adolescenza ferita: ritrovarsi”, pensato sia per gli adulti che per i ragazzi, tratterà di parità di genere e di educazione affettiva (1/4), autostima ed identità (8/4), bullismo e cyberbullismo (15/4), disturbi alimentari (22/4), adolescenti e pornografia (6/5).
«Viviamo in un’epoca di grandi cambiamenti – aggiunge l’assessore alla Cultura, Tania Pegoraro –, in cui adulti, famiglie e adolescenti si trovano ad affrontare situazioni complesse, nuove dinamiche relazionali e difficoltà che spesso sembrano insormontabili. Questi incontri vogliono essere un’opportunità per approfondire, riflettere e acquisire strumenti utili per affrontare il presente con maggiore consapevolezza. Il nostro impegno come amministrazione è quello di offrire strumenti concreti per affrontare tematiche importanti con preparazione e riteniamo che questa iniziativa possa essere un’ottima opportunità per tutti».
Cristina Salvato
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516