Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Intervento radicale

La scuola Falcone Borsellino al freddo: il Comune intervenire con urgenza

La compromissione del riscaldamento è così grave da dover rifare l’intero impianto

La scuola Falcone Borsellino al freddo: il Comune intervenire con urgenza

La scuola primaria Falcone Borsellino

Dopo giorni in cui l’impianto non ha funzionato, si è definitivamente rotto. Il Comune ha tamponato l’emergenza con termosifoni portatili e con un progetto in somma urgenza per realizzare un impianto di riscaldamento totalmente nuovo

Alla scuola primaria Falcone Borsellino non funziona più l’impianto di riscaldamento: proprio nel periodo più freddo di questo inverno, per giorni il termostato non ha segnato più di 13 gradi. Dopo ripetute segnalazioni da parte della scuola e dei genitori degli alunni, l’amministrazione comunale ha svolto un sopralluogo scoprendo che era colpa della rottura della condotta principale.

Per consentire la prosecuzione delle lezioni sono stati collocati nelle classi dei termosifoni portatili, mentre si è dato il via in fretta e furia all’affidamento dei lavori per realizzare un nuovo impianto di riscaldamento.

«Dopo l’imprevista rottura di una tubazione della linea principale dell’impianto – dichiara il vicesindaco Devis Vigolo –, che è posizionata sotto il pavimento all’interno della scuola, assieme all’assessore Nicolò Comis abbiamo preso la decisione di rifare completamente e definitivamente le tubazioni. Un lavoro che comporterà una spesa di circa 100mila euro da realizzare in somma urgenza. Abbiamo a cuore il benessere dei ragazzi che frequentano la scuola e confidiamo nella comprensione di tutti finché non sarà completato l’impianto a regola d’arte».

Il nuovo impianto di riscaldamento sarà interrato e esterno all’edificio, pertanto non sarà necessario interrompere le lezioni. Questo agevolerà anche futuri interventi di manutenzione, che si potranno realizzare senza dover rompere il pavimento. La speranza è che per l’estate il nuovo impianto sia concluso. I lavori erano comunque previsti per l’anno in corso, perché era chiaro che l’impianto non fosse più adeguato: ma il Comune ha dovuto anticiparli, visto che ormai quello vecchio non funziona più.

Nel frattempo, sempre alla scuola Falcone Borsellino, sono ormai prossimi a partire i lavori di realizzazione della nuova mensa: la Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo e indetto la gara per aggiudicare i lavori, che saranno finanziati con un contributo di 350mila euro dal Pnrr. «Alla scuola Falcone Borsellino quest’anno interverremo complessivamente con mezzo milione di euro – aggiunge l’assessore al bilancio e manutenzioni Nicolò Comis – per risolvere il problema del riscaldamento e per la realizzazione della nuova mensa. I cui lavori dovranno prendere avvio entro il 31 marzo: contiamo pertanto che a settembre gli alunni potranno mangiare in una struttura tutta nuova e lasciare definitivamente il container provvisorio, che è stato utilizzato in quanto la mensa attuale è inagibile a causa di infiltrazioni dal tetto che si sono presentate fin dalla sua realizzazione».

Cristina Salvato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione