Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L’associazione

La pro loco di Vigodarzere compie quarant’anni

Commovente la cerimonia che ha ripercorso quattro decadi di attività

La pro loco di Vigodarzere compie quarant’anni

La Pro Loco di Vigodarzere festeggia quarant'anni

Grazie al suo supporto sono state recuperate tradizioni e informazioni storiche dimenticate

La Pro Loco di Vigodarzere ha festeggiato il significativo traguardo dei quarant'anni di attività: un'occasione per onorare l'impegno costante nella promozione della cultura e delle tradizioni locali.

Domenica 21 settembre la cerimonia ha preso il via con l'alzabandiera presso la suggestiva cornice di villa Zusto, seguita dai saluti delle autorità presenti. Il presidente in carica, Ivano Ranzato, visibilmente emozionato, ha espresso la sua profonda gratitudine a tutti i soci e ai volontari che, in quattro decenni, hanno dedicato tempo ed energie alla comunità. Ranzato è una figura chiave, essendo stato anche premiato a sorpresa dai volontari con una targa come “anima della Pro Loco” e per aver contribuito a fondarla.

L'evento centrale della celebrazione è stata la proiezione del filmato “Vigodarzere oggi”: questo documentario ha ripercorso la storia dell'associazione e ha messo in luce il ricco patrimonio architettonico del paese, tra cui la certosa, il campanile, noto per essere uno dei più alti del Veneto, villa Mussato e villa Gomiero, le cui porte sono state eccezionalmente aperte ai visitatori per ammirarne le bellezze storiche.

A destare particolare interesse è stata la mostra curata dall’architetto Eleonora Frison, che ha svelato un aspetto poco noto della storia industriale locale. Attraverso foto inedite, la mostra ha raccontato la storia della Cines, un'antica fabbrica di pellicole cinematografiche ormai demolita. Questa fabbrica impiegava centinaia di operai e vendeva i suoi prodotti in tutta Europa. Il lungo capannone della Cines sorgeva nell’area che in seguito ospitò il deposito dell’Aeronautica, oggi un'area di proprietà comunale.

Nel corso della celebrazione, sono state consegnate delle targhe ricordo in segno di ringraziamento: un riconoscimento speciale è stato riservato agli ex presidenti dell'associazione.

Un momento commovente è stato dedicato alla figura di Silvano Noventa, che ha guidato la Pro Loco per vent'anni, fino alla sua prematura scomparsa avvenuta nel gennaio dell'anno scorso.

Il segretario Eligio Facchin ha ripercorso questi primi quarant'anni di storia della Pro Loco, ricordando che il primo presidente fu Flavio Bertoncin e che l'associazione conta mediamente circa sessanta soci. Tra le attività e le iniziative storiche e recuperate dalla Pro Loco si annoverano il Carnevale, che da tempo non veniva più organizzato, la Festa della Befana e la collaborazione con la parrocchia per l’organizzazione della Festa di San Martino. L’associazione ha organizzato per molti anni il Concorso Ippico Nazionale.

Infine, la Pro Loco collabora attivamente con l’amministrazione comunale nell’organizzazione di eventi e nell’apertura e chiusura dei parchi pubblici, dimostrando un ruolo di supporto fondamentale per la vita sociale e civica di Vigodarzere.

Cristina Salvato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione