Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

La “farfalla” Dana torna alle origini dopo la medaglia vinta a Tokyo

dana ardor

 La ventenne ginnasta è cresciuta nella palestra padovana dell’Ardor

Daniela "Dana" Mogurean Daniela "Dana" Mogurean
Per un pomeriggio la farfalla Dana è tornata nella sua casa di Padova, la palestra dell’Ardor, per festeggiare con le atlete ed i dirigenti la medaglia olimpica conquistata a Tokio. Daniela Mogurean, chiamata affettuosamente Dana, è l’atleta che ha vinto la prima medaglia olimpica padovana e veneta nella storia della ginnastica. Una giornata indimenticabile, quella domenica 8 agosto 2021, quando Alessia Maurelli (capitano), Martina Centofanti, Agnese Duranti, Martina Santandrea e, appunto, Daniela Mogurean con una prova magistrale hanno scritto la storia della ginnastica ritmica conquistando un bronzo olimpico. Dana è una giovane donna di vent’anni, a 7 ha iniziato a praticare ginnastica ritmica a cui si è dedicata anima e corpo. A 14 anni è passata all’Ardor di Padova e qualche anno dopo è entrata in nazionale, dapprima come riserva poi come titolare. “La medaglia olimpica è stata una grande soddisfazione che ha ripagato di tanti sacrifici me e le mie compagne”, racconta Dana a La Piazza. “Siamo come sorelle, ci alleniamo molte ore al giorno e trascorriamo molto tempo assieme; dopo le Olimpiadi siamo anche andate in vacanza tutte assieme, in Grecia, viviamo in un centro permanente 11 mesi all’anno, e dobbiamo trovare il massimo livello di sincronia e armonia tra di noi”.  Otto ore di allenamento al giorno con l’obiettivo di centrare i prossimi appuntamenti sportivi: “ad inizio anno vi saranno i primi incontri internazionali amichevoli, in preparazione del mondiale di settembre 2022”.  Per l’Ardor la medaglia olimpica delle farfalle azzurre rappresenta una grande rivincita: la società padovana fondata nel 1908 è la prima in Italia per numero di iscritti e per risultati agonistici ottenuti. Ha formato generazioni di ginnasti e si è aggiudicata trofei prestigiosi. “Prima di Dana ben tre nostri atleti hanno partecipato alle Olimpiadi”, racconta il presidente dell’Ardor Giovanni Costantino, “Luigi Zanetti, Olimpiadi di Londra nel 1948 e di Helsinki nel 52; Maurizio Milanetto, Monaco 72 e Montreal 76, e Ruggero Rossato, Barcellona nel 1992. Luigi Zanetti si confermò anche un ottimo allenatore: sarà lui a scoprire e ad allenare “il signore degli anelli” Juri Chechi”.  Negli anni ’60 la Federazione apre alle donne, che diventeranno protagoniste nella ginnastica artistica e nella ritmica. La palestra dell’Ardor è frequentata da un migliaio di atleti di diverse discipline; si inizia con i corsi di ginnastica per bambini dai 3 ai 5 anni per arrivare ai corsi di body training frequentati anche da sportivi di 70 o 80 anni. “Chi frequenta l’ Ardor da giovane prima o poi torna” dice Giovanni Costantino: “atleti come Giorgio e Marco Paunescu, Mara Bertin, Letizia De Kunivich sono diventati allenatori e istruttori e fanno crescere i giovani del nostro vivaio nei valori dello sport”.  Diego Buonocore
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione