Albignasego, le azioni del Comune per la parità: un piano triennale delle Azioni positive in base alla legge sulle pari opportunità
Albignasego
Il Comune di Albignasego si è dotato di un Piano triennale delle Azioni positive, redatto ai sensi della legge sulle pari opportunità tra uomo e donna: uno strumento che si affianca al Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, che ha il compito di promuovere un ambiente lavorativo in cui si rispettano tali principi. E’ appunto con questo fine che è stato elaborato il Piano delle Azioni positive, che si articola secondo cinque linee guida: garantire il rispetto delle pari opportunità nel reclutamento del personale, rimuovere gli ostacoli che impediscono la realizzazione di pari opportunità del lavoro, favorire politiche di conciliazione tra lavoro e vita familiare, promuovere la formazione e la qualificazione in tema di pari opportunità, migliorare la cultura amministrativa e promuovere la comunicazione sul tema delle differenze di genere e, appunto, sulle pari opportunità. L’organizzazione del Comune vede una forte presenza femminile (il 65,71% del personale di ruolo: su 70 dipendenti 46 sono donne, 24 gli uomini). Tra i dipendenti nominati “responsabili di posizioni organizzative” 3 sono donne e 4 uomini, mentre i “capi unità operativa” sono 9 donne e 5 uomini. Tra gli obiettivi del Piano rientra l’incentivo allo smart working e alla flessibilità dell’orario per agevolare sempre di più la conciliazione tra responsabilità professionali e familiari: al momento 7 lavoratrici operano in orario part-time, «È in fase di nomina la nuova commissione pari opportunità» annuncia l’assessore Anna Franco «con il compito di promuovere iniziative pubbliche e progetti educativi che mirino a favorire la cultura della diversità e a superare le discriminazioni legate, ad esempio, al genere e all’identità di genere, alla disabilità e all’età delle persone. Sarà composta da quattro membri designati dai gruppi di maggioranza e due dai gruppi di minoranza; sette membri nominati dal presidente del Consiglio comunale scelti tra le candidature pervenute in municipio; le donne elette consigliere comunali; il sindaco o l’assessore delegato. Per regolamento 2/3 dei membri devono essere donne». Albignasego infine fa parte della Rete Provinciale per le Pari Opportunità, formata da 11 consulte e/o commissioni per le pari opportunità del territorio padovano e dal Centro Veneto Progetti Donna-Auser: la rete l’8 febbraio scorso ha compiuto un anno di attività e nel corso della giornata contro la violenza sulle donne, il 25 novembre, ha partecipato alla campagna “Posto occupato”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
LaPiazzaweb NewsLa newsletter de LaPiazzaWeb
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516