Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Maserà, la Croce Rossa acquista un'ambulanza e un'auto

IMG_5058

Solidarietà in primo piano: tre aziende del territorio sostengono la CRI contribuendo all’acquisto dei mezzi

La Croce Rossa di Maserà si sta impegnando ad incrementare gli strumenti a disposizione, acquistando due nuovi mezzi, un Fiat Doblò del valore di 20mila € che verrà utilizzato principalmente per i servizi istituzionali e sociali come, ad esempio, la distribuzione della spesa e dei farmaci a domicilio, e un'ambulanza del valore di 85mila € dotata di una pedana idraulica per il sollevamento e trasporto di carrozzine. La pedana è stata acquistata tramite una raccolta fondi on line e il contributo di tre aziende: Giolo Center di Albignasego, Spot light di Padova e lo Studio Simonetto Raffaella di Albignasego. Con questi ultimi due arrivi la Croce Rossa ha completato l'ampliamento e l'ammodernamento del parco mezzi di Comitato. Le ambulanze sono ora 5, destinate esclusivamente al servizio Suem. Inoltre sono presenti due vetture per le attività sociali, un furgone per i servizi logistici e due bici elettriche. Il 2021 è stato chiuso con numeri importanti: 80mila km percorsi, 1.500 interventi in convenzione con il servizio Suem, 700 trasporti, e assistenza a quasi 80 manifestazioni sportive. Attraverso l'area sociale i volontari della Croce Rossa portano il proprio aiuto a quasi 800 persone, e per questo, nelle prossime settimane, l’associazione aprirà uno sportello sociale anche a Maserà, oltre a quello già presente ad Albignasego. A questo vanno aggiunti i corsi di formazione, i tamponi alla popolazione e tanto altro ancora.

Altri progetti

Il 2022 sarà un anno in cui gli operatori della Croce Rossa dovranno consolidare e chiudere un paio di progetti già iniziati. Come, per esempio, l'apertura dello sportello sociale e l'accreditamento per il servizio civile. Il 2023 sarà poi costellato di nuove sfide. Tra queste, vi è la realizzazione della nuova sede, che segnerà un passaggio importante anche nella qualità del servizio al cittadino. Sin dalla sua nascita, la Croce Rossa è stata in prima linea in qualunque crisi, calamità, emergenza. Ovunque ci fosse la necessità di sostenere e sollevare qualcuno dalla sofferenza, la CRI era presente. Gli insegnamenti del passato sono stati messi in pratica nei difficilissimi mesi della pandemia, con gentilezza e senza tralasciare le vulnerabilità non legate al Covid. Questa umanità in azione si traduce in un numero da capogiro: oltre 400.000 servizi di supporto sociale effettuati dai Comitati su tutto il territorio nazionale. In più oltre 1 milione e mezzo di giorni di volontariato in un anno. Negli ultimi due anni, il sistema Croce Rossa è stato determinante per il Paese ed è stato apprezzato dal mondo intero, assistendo la popolazione italiana nel mezzo dell’emergenza sanitaria.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione