L’approvazione del Protocollo sarà all’ordine del giorno della giunta comunale, poi l’apertura al pubblico
Si avvicina la data in cui l’ufficio di prossimità aprirà al pubblico ad Albignasego. A breve in giunta sarà discussa l’approvazione del protocollo per l’organizzazione e il funzionamento del servizio decentrato del Tribunale di Padova. L’atto arriverà alla conclusione del lungo iter formativo che il personale preposto è stato chiamato a superare: circa 100 ore di lezione per gestire al meglio questo importante e delicato ufficio. Dopo l’allestimento dei locali, sarà pertanto possibile aprire l’ufficio al pubblico. “L’obiettivo degli Uffici di prossimità, secondo il progetto del Ministero della Giustizia – spiega il sindaco, Filippo Giacinti –, è di migliorare l’efficienza e la qualità delle prestazioni del sistema giudiziario, ammodernandolo e avvicinandolo ai cittadini. All’Ufficio di prossimità di Albignasego, ci si potrà rivolgere per ciò che concerne alcune tipologie di pratiche di competenza del Tribunale di Padova, per le quali non è obbligatoria l’assistenza legale. L’Ufficio sarà estremamente utile, soprattutto per le persone più fragili che, tra l’altro, potrebbero avere le maggiori difficoltà anche a recarsi fisicamente in tribunale”. Il nuovo progetto permette, da un lato, di migliorare la qualità dei servizi del tribunale, e dall’altro ottenere in un ufficio più vicino a casa, informazioni e chiarimenti su specifiche materie. L’Ufficio di prossimità di Albignasego svolgerà attività di accoglienza, orientamento e informazione sull’accesso e l’attivazione dei servizi erogati dal Tribunale di Padova nel settore della Volontaria Giurisdizione, soprattutto con riguardo agli Istituti di protezione giuridica previsti dalla legge (tutele, curatele, amministrazioni di sostegno), e agli Istituti relativi ai minori. In particolare, tra le attività principali dell’Ufficio, rientrano l’erogazione di informazioni sugli interventi che i servizi socio assistenziali o socio sanitari possono mettere a disposizione dell’utenza; l’accompagnamento e il supporto dei cittadini nella predisposizione delle istanze da sottoporre al Giudice Tutelare territorialmente competente; l’informazione all’utenza legittimata sullo stato delle procedure pendenti; l’inoltro telematico di ricorsi e atti al Tribunale di Padova, competente per territorio. Più in generale, l’attività dell’Ufficio di prossimità riguarderà le attività di competenza del Tribunale ordinario di Padova per le quali non è richiesta l’assistenza obbligatoria di un legale. “L’Ufficio di prossimità si inserisce in una programmazione che ha l’obiettivo di consolidare la fiducia della cittadinanza di Albignasego nei confronti del suo Comune” conclude Giacinti. Eva Franceschini
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter