Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Albignasego, trasporto pubblico: confermate le agevolazioni per studenti, pensionati, persone con invalidità

L’amministrazione comunale: ”Anche quest’anno abbiamo voluto mantenere lo stanziamento per garantire continuità a un servizio prezioso per i nostri ragazzi”

È stato confermato anche per quest’anno scolastico il servizio di trasporto per gli studenti delle scuole superiori con le navette gratuite per i residenti del Comune di Albignasego, a disposizione ogni giorno per il percorso di andata verso gli istituti di Padova. Il tragitto prevede l’accompagnamento degli studenti verso gli istituti Scalcerle, Duca degli Abruzzi, San Benedetto da Norcia e le classi dell’istituto Marconi che saranno dislocate in via Cave (percorso 1) oltre agli studenti di Cornaro, Gramsci e succursale Duca D’Aosta (percorso 2). «Abbiamo riconfermato anche quest’anno il servizio di bus navetta con un vettore privato – spiega Valentina Luise, assessore a Trasporti e Mobilità sostenibile - la proposta l’anno scorso è stata molto apprezzata e ha funzionato in modo efficiente». Tre i mezzi impegnati per il tragitto verso gli istituti della zona Cave e due per Gramsci e Cornaro. Tutti gli autobus prevedono solo posti a sedere. Per garantire il servizio il Comune ha previsto uno stanziamento di 130 mila euro. Spiega il sindaco Filippo Giacinti: «Anche quest’anno abbiamo voluto mantenere lo stanziamento per garantire continuità a questo progetto: un servizio prezioso per i nostri ragazzi che contribuisce anche a ridurre il numero di mezzi privati in movimento negli orari di punta, in un’ottica di mobilità sostenibile e di contenimento delle emissioni». Le azioni sul trasporto pubblico locale non riguardano però soltanto gli studenti: anche per quest’anno il Comune ha confermato le agevolazioni tariffarie per l’accesso al trasporto pubblico locale destinate a pensionati e invalidi a basso reddito. Per i pensionati con Isee inferiore ai 7.328,62 euro, valore minimo Inps, il contributo comunale copre il 90 per cento della tariffa, mentre sopra a questa soglia e fino ai 14.657,24 euro la copertura è pari all’80 per cento. Nel caso degli invalidi il contributo è più contenuto perché integra e amplia il contributo già previsto dalla Regione Veneto. Sul sito del Comune, comune.albignasego.pd.it, è pubblicato l’avviso con le modalità per l’accesso al contributo, destinato ai cittadini di Albignasego che possiedono i requisiti e hanno un abbonamento trimestrale o annuale di Busitalia: la domanda di rimborso va presentata entro il 15 novembre. «Con l’aumento delle tariffe del trasporto e la crescita generalizzata dell’inflazione i costi stanno diventando difficili da sostenere per chi ha una pensione bassa e rischiano di precludere il diritto alla mobilità, specie per chi non ha altri mezzi per potersi spostare», il commento di Anna Franco, assessore alle Politiche Sociali.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione