Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Maserà. Si completa così la riqualificazione della frazione di Bertipaglia

Nuovo parcheggio agli impianti sportivi

Nuovo parcheggio agli impianti sportivi

L'attuale parcheggio degli impianti sportivi di Bertipaglia

Il piazzale, attualmente in terra battuta, sarà asfaltato e reso fruibile anche in caso di pioggia, evitando il formarsi di fango e pozzanghere. Vi troveranno posto una cinquantina di stalli di sosta

Cominceranno a gennaio i lavori per la realizzazione del parcheggio agli impianti sportivi di Bertipaglia. Un’opera che rappresenta il terzo stralcio di un articolato progetto di riqualificazione e rigenerazione della frazione. Il nuovo parcheggio ospiterà una cinquantina di stalli di sosta e sarà ad uso del campo da calcio e dell’adiacente arcostruttura.

«Viene così a concludersi la riqualificazione di Bertipaglia – illustra il sindaco Gabriele Volponi – che è stata divisa in tre stralci per affrontare via via l’oneroso impegno economico. Nel caso del parcheggio l’intervento ha un costo di 130mila euro totali, coperti per circa metà da un contributo regionale di 66mila euro dedicato proprio alla rigenerazione urbanistica e idraulica».

Un parcheggio, di fatto, esiste già in quanto accanto agli impianti sportivi c’è uno spiazzo dove atleti e spettatori possono parcheggiare la propri vettura. Si tratta però di un’area sterrata, in terra e ghiaino, che porta con sé inevitabilmente dei disagi in caso di maltempo: quando piove il terreno si trasforma in fango e l’area si riempie di buche e pozzanghere, rendendo difficoltoo attraversarla a piedi.

«Con questo intervento – prosegue il sindaco –, pronto a partire con l’inizio del prossimo anno, lo spiazzo sarà asfaltato e saranno realizzate le caditoie per il deflusso dell’acqua piovana. Data la dimensione dell’area, vi troveranno posto circa un cinquantina di stalli di sosta, che saranno delimitati da opportuna segnaletica orizzontale». Il parcheggio sarà fruito principalmente dagli atleti e dagli spettatori che vanno a guardare le competizioni, però potranno trovarci posto anche alcuni mezzi pesanti di persone che vivono in zona. «Nel vicino quartiere residenziale – conclude il sindaco – abitano degli autotrasportatori, il cui lavoro richiede loro di tenere vicino a sé il proprio veicolo, per questioni di sicurezza e di comodità. È comprensibile, però quando partono al mattino molto presto o a volte anche nel cuore della notte e avviano il loro mezzo, capita sovente che lo lascino con il motore acceso a scaldarlo per diversi minuti, sotto le finestre dei vicini, che invece in quel momento sono intenti a dormire. Un disagio di cui qualcuno si lamenta e che vorrei appunto cercare di limitare offrendo ai camionisti la possibilità di posteggiare nel parcheggio degli impianti sportivi, in un luogo che sia vicino a casa loro, ma sufficientemente lontano dal quartiere residenziale, i cui abitanti non sentirebbero più il rumore proprio davanti alle loro abitazioni».

Cristina Salvato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione