Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L’iniziativa

Osservatorio dei cittadini in festa

Il 30 marzo un evento dedicato alla sensibilizzazione sul rischio idraulico

municipio-casalserugo

La prima edizione della manifestazione sarà organizzata in collaborazione con l’Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali. Stand informativi, documentari, realtà virtuale e caccia al tesoro per imparare a gestire l’emergenza in caso di eventi alluvionali

Il Comune di Casalserugo, in collaborazione con l’Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali, organizza il 30 marzo la prima edizione di Osservatorio dei cittadini in festa, un evento dedicato alla sensibilizzazione sul rischio idraulico e alla partecipazione attiva della cittadinanza nella gestione degli eventi alluvionali. L’iniziativa nasce nell’ambito dell’adesione del Comune all’Osservatorio dei Cittadini sulle Piene, un progetto che coinvolge cittadini, associazioni, scuole e Protezione Civile per migliorare la prevenzione e la gestione del rischio alluvionale, aumentando la consapevolezza sulle misure di autoprotezione e sulle azioni da intraprendere in caso di emergenza.

Durante la giornata saranno presenti stand informativi, momenti di confronto con esperti, attività didattiche e interattive per bambini e adulti, oltre alla possibilità di scaricare COapp, un’applicazione che consente ai cittadini di ricevere allerte in tempo reale e segnalare criticità sul territorio.

Un gazebo informativo dell’Autorità di Bacino sarà allestito in una zona centrale della città per fornire materiali, rispondere alle domande dei cittadini e spiegare le misure di prevenzione adottate per il territorio.
Un secondo gazebo ospiterà un’innovativa esperienza interattiva: grazie a visori di realtà virtuale, i partecipanti potranno simulare scenari di alluvione e apprendere le corrette procedure da adottare in caso di emergenza.

In una sala dedicata, verrà proiettato il documentario “L’acqua e il territorio” sugli effetti delle alluvioni e le strategie di gestione del rischio; vi sarà poi spazio per una conferenza divulgativa.

I bambini saranno coinvolti nella caccia al tesoro del fiume, un gioco a tappe con prove educative per imparare a riconoscere i segnali di rischio idraulico e scoprire come proteggere l’ambiente fluviale.

Infine sarà organizzata un trekking urbano con COapp, un percorso guidato attraverso il centro cittadino, con tappe informative dove i partecipanti impareranno a utilizzare l’applicazione per segnalare situazioni di pericolo e ricevere allerte in tempo reale.

«Questa iniziativa rappresenta un momento di crescita per la nostra comunità – commenta il sindaco Matteo Cecchinato –. Coinvolgere i cittadini nella prevenzione e nella gestione del rischio idraulico significa rendere il nostro territorio più sicuro e resiliente. Invitiamo tutti a partecipare attivamente a questa giornata di informazione e condivisione».

Cristina Salvato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione