Scopri tutti gli eventi
Attualità
27.07.2025 - 22:01
Un risultato importante, soprattutto per la diminuzione del secco che ha comportato una maggiore percentuale di rifiuto riciclato. Fino a pochi anni fa la percentuale si aggirava sul 50% e costringeva Casalserugo a pagare la tariffa piena, prevista per i Comuni meno virtuosi
La raccolta dei rifiuti a Casalserugo raggiunge risultati importanti: il secco indifferenziato cala del 25% rispetto agli anni precedenti e la differenziata balza quasi all'80%. Un segnale chiaro che le politiche messe in campo in questi ultimi due anni, dalla campagna di sensibilizzazione ambientale alla distribuzione dei nuovi bidoni, stanno dando i frutti sperati.
«Oggi il nostro Comune si avvicina al 80% di raccolta differenziata – dichiara con soddisfazione il sindaco Matteo Cecchinato – un traguardo impensabile fino a pochi anni fa, quando la percentuale si aggirava attorno al 50% e costringeva Casalserugo al pagamento della tariffa piena, prevista per i Comuni meno virtuosi. Per invertire la rotta, l'amministrazione ha scelto di sciogliere la convenzione con il Consorzio di Padova Sud e di aderire al nuovo Consiglio di Bacino di Padova Centro, che comprende anche Albignasego, Padova, Abano Terme, Ponte San Nicolò e Noventa Padovana. Un passaggio determinante, che ha permesso di bandire una nuova gara d'appalto per la gestione del servizio di raccolta, affidata ad AcegasApsAmga».
Con il nuovo gestore è stato avviato un percorso di grande efficienza e qualità, che ha portato Casalserugo a diventare uno dei Comuni meglio organizzati sotto il profilo dei servizi ambientali. Tra gli obiettivi raggiunti, va ricordata anche la distribuzione gratuita dei nuovi bidoni a tutte le famiglie e alle attività produttive del territorio, realizzata grazie ai fondi europei del Pnrr ottenuti per promuovere l'incremento della raccolta differenziata.
I benefici sono concreti e tangibili: oltre al miglioramento della percentuale di differenziata, la riorganizzazione del servizio ha permesso di ottimizzare i costi di gestione. Questo si è già tradotto in un ampliamento dei servizi offerti, come l'aumento dei passaggi per la raccolta dell'umido durante i mesi estivi, un calendario più frequente per la raccolta dei rifiuti ingombranti e una maggiore attenzione alla pulizia delle strade, grazie a un servizio di spazzamento più puntuale.
Il risparmio generato da un sistema più efficiente potrà inoltre consentire, in futuro, una riduzione delle bollette oppure un ulteriore potenziamento dei servizi.
«Si tratta di un successo che appartiene a tutta la comunità – conclude Cecchinato –. Il cambiamento è stato possibile grazie all'impegno dell'amministrazione, alla serietà del gestore, ma soprattutto alla partecipazione attiva dei cittadini, che ogni giorno scelgono di fare la propria parte per un paese più pulito, più attento all'ambiente e più vivibile ».
Cristina Salvato
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516