Scopri tutti gli eventi
Sorveglianza
14.09.2025 - 14:13
Ambiente e animali sono più tutelati grazie alla presenza delle Guardie Zoofile Agriambiente, che hanno recentemente preso servizio nel territorio dei Comuni di Casalserugo, Maserà e Albignasego ricompresi all’interno dell’Unione Pratiarcati. Avranno il compito di prevenire e sanzionare reati ambientali e gestiscono lo Sportello Animali, nel quale recarsi per ricevere informazioni, fare segnalazioni e anche per offrire donazioni destinate agli animali che vivono nei gattili, canili e colonie feline. «Prossimamente terremo degli incontri informativi sul tema della tutela degli animali – annuncia il sindaco di Casalserugo, Matteo Cecchinato – ma nel frattempo invitiamo i cittadini a seguire la pagina social dello Sportello Animali gestita dal gruppo dei volontari di guardie zoofile dell’Unione Pratiarcati».
Il Nucleo Agriambiente Guardie Zoofile Unione Pratiarcati è composto da guardie zoofile, il cui compito principale è la repressione dei reati legati al maltrattamento degli animali d’affezione e dei reati ambientali, con la possibilità di applicare sanzioni amministrative in caso di illeciti. Accanto all’attività sanzionatoria, le guardie zoofile svolgono anche un’importante azione educativa e di sensibilizzazione, promuovendo il rispetto della natura e dell’ambiente. Gran parte del loro lavoro è rivolto ai proprietari degli animali, con l’obiettivo di diffondere buone pratiche e garantire una convivenza responsabile. La loro presenza sul territorio dell’Unione Pratiarcati permette non solo di vigilare e segnalare eventuali situazioni di criticità, ma anche di intervenire laddove si renda necessario reprimere comportamenti illeciti. La collaborazione con il corpo di polizia locale dell’unione rappresenta un altro punto di forza: insieme si occupano della prevenzione e del controllo del territorio, della verifica delle corrette modalità di smaltimento dei rifiuti e della tutela delle aree verdi. Un primo importante servizio di sorveglianza lo hanno svolto nelle aree verdi il giorno di Ferragosto.
Sono inoltre a disposizione dei cittadini dei tre Comuni allo Sportello Animali per ricevere donazioni di cibo per tutti gli amici a quattro zampe, o eventuali informazioni o segnalazioni. Lo sportello ha sede in via Roma 224, Albignasego (nello stabile del Comando di Polizia Locale) ed è aperto il primo e l’ultimo giovedì del mese dalle ore 16 alle 18.
Per eventuali informazioni o segnalazioni sono reperibili al numero 335 778 6857 o tramite mail all’indirizzo agriambiente.unionepratiarcati@gmail.com.
Cristina Salvato
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516