Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Viabilità sicura

Maserà. Grandi opere strategiche per la sicurezza stradale

Pronti entro pochi mesi la rotonda di via Bolzani e il centro cittadino

"Rassegna ferragostana dei cantieri in città: con fondi Pnrr si poteva cambiare il modello di mobilità."

Foto di repertorio

Il volto di Maserà si avvia verso una significativa trasformazione. Grazie ad alcune opere pubbliche, l’amministrazione comunale mira a rendere la viabilità più scorrevole e, soprattutto, più sicura per cittadini e commercianti. Al centro del piano vi sono la risoluzione di un nodo stradale storico, con la realizzazione di una rotatoria, e la riqualificazione completa del centro abitato.

Il sindaco Gabriele Volponi ha voluto fare il punto sui progressi, evidenziando l’impegno profuso per superare gli ostacoli burocratici. Riguardo l’attesa rotatoria all’incrocio tra la Strada Battaglia e via Bolzani, un punto da anni noto per la sua pericolosità, il primo cittadino ha espresso cauto ottimismo.

«Ci avviamo alla conclusione dell’iter per ottenere il parere favorevole di Anas sul progetto che prevede la realizzazione della rotatoria con via Bolzani – illustra il sindaco Volponi –. Abbiamo dovuto applicare varie modifiche in questi anni, anche in base ai referenti di Anas che si sono succeduti nei vari ruoli. Ora siamo arrivati a una definizione di rotatoria di 40 metri che ci permette di avviare il procedimento definitivo. Abbiamo già incontrato i privati oggetto di esproprio e raggiunto un accordo di massima sulla trattativa bonaria».

Il sindaco sottolinea poi la complessità dell’iter, durato ben sette anni, nonostante il progetto sarà interamente finanziato con risorse comunali. «Abbiamo discusso con Anas per ben sette anni sulle misure di una rotatoria che sarà pagata interamente da risorse dell’ente comunale – aggiunge Volponi –. L’obiettivo, però, è vicino. Ora avvieremo il procedimento e chissà che in 12-15 mesi si riesca a vedere la rotatoria in funzione. La viabilità è importante e i punti pericolosi come quello di via Bolzani è fondamentale che siano risolti».

Parallelamente a quest’opera, l’amministrazione è giunta al termine del progetto di riqualificazione del centro abitato, un intervento dal costo totale di quasi 900 mila euro che ridisegna carreggiate, marciapiedi, posti auto, la pista ciclabile e prevede passaggi pedonali protetti.

«Siamo arrivati al termine del progetto di riqualificazione del centro abitato – conclude il sindaco –. Dall’idea presentata a marzo, abbiamo raccolto tutte le osservazioni di cittadini, commercianti e di chiunque potesse dare un contributo fattivo alla riuscita del nuovo centro del paese. Devo dire grazie ai cittadini e alle attività che hanno dialogato con gli uffici per trovare il giusto equilibrio tra le loro necessità e quelle dell’intera popolazione. Il progetto finale, infatti, è il risultato di un proficuo dialogo. Abbiamo accolto e inserito tutte le proposte fattibili, adattando anche soluzioni progettuali nelle aree già di proprietà pubbliche, affinché le esigenze dei commercianti potessero essere soddisfatte. E un ringraziamento va esteso anche alla Provincia di Padova, che in alcuni punti ci ha concesso di modificare i parcheggi in modo da farne stare un numero maggiore».

Cristina Salvato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione