“Maximum Temperatus”, il docu-film che racconta la sfida più calda dell'utrarunner Paolo Venturini in scena sabato a Cervarese
Paolo Venturini
Il cuore della rassegna estiva dell’Arena Montemerlo di Cervarese ha due documentari d’avventura, due cortometraggi che ripercorrono le prove di due grandi sportivi padovani: l’ultrarunner Paolo Venturini e lo scialpinista Nicola Bonaiti. Due serate in cui saranno protagonisti i due sportivi, pronti a rispondere alle domande del pubblico, che prima potrà godersi la proiezione gratuita.
Cervarese, il docu-film dedicato all'ultrarunner Paolo Venturini
Si comincia sabato 10 luglio 2021 (ore 21.30) all’Arena Montemerlo di Cervarese Santa Croce (Padova) sarà ospite Paolo Venturini per presentare il docufilm “Maximum Temperatus”, il corto girato da Marco Roccella a Dasht-E lut “Il luogo più caldo del mondo”.
Locandina Maximum Temperatus 2017
Venturini: la carriera
Venturini, che vive e si allena alle pendici dei Colli Euganei e fa parte del Gruppo Sportivo Fiamme Oro di atletica ed è assistente capo della polizia di Stato, è protagonista dell’impresa tra le sabbie del deserto iraniano. Una corsa contro il caldo estremo nel tentativo di attraversare il Dasht-E Lut, il deserto più caldo del mondo, sfidando temperature che superano i 60°. Il documentario è stato girato dal regista Marco Roccella.
I prossimi appuntamenti della rassegna estiva di Cervarese
Sabato prossimo, il 17, sarà protagonista per raccontare un’altra grande avventura Nicola Bonaiti, che torna in Arena con il suo docu-film “Denali 6197 m- Alaska. La montagna più fredda”.
Biglietti e prenotazioni
Ingresso libero Prenotazione obbligatoria al 3405381060
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter