Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Paralimpiadi: dalla Padova Nuoto a Tokyo, Francesco Bettella vola in oriente l'11 agosto

Paralimpiadi: dalla Padova Nuoto a Tokyo, Francesco Bettella vola in oriente l'11 agosto

L’11 agosto 2021 Francesco Bettella, tesserato Civitas Vitae Sport Education, parte per Tokyo per unirsi alla delegazione dei 29 nuotatori azzurri che partecipano alle Paralimpiadi

Una settimana di ritiro e preparazione nel campus e poi l’atleta, oro agli europei della scorsa primavera, il 25 agosto entrerà in vasca per i 100 dorso categoria S1 e il 2 settembre per i 50 dorso categoria S1. Francesco, ospite per gli allenamenti negli impianti della Padova Nuoto, è allenato da Moreno Daga.  L’associazione sportiva Civitas vitae sport education è nata nel 2012 in sinergia con la Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus e ha l’obiettivo di promuovere un concetto di pratica sportiva capace di agire come veicolo di inclusione sociale sia tra le generazioni che tra le persone con diverse abilità. L’associazione sportiva vitae sport education, nata nel 2012 in sinergia con la Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus, ha l’obiettivo di promuovere un concetto di pratica sportiva che va oltre l’orizzonte agonistico ed è capace di agire come veicolo di inclusione sociale sia tra le generazioni che tra le persone con diverse abilità. Un progetto ampio che negli anni ha permesso di avviare allo sport atleti normodotati e atleti in discipline paralimpiche sportive, in partnership, anche, con Alex Zanardi e la sua Associazione Obiettivo 3. «Tutta la Fondazione Oic Onlus - spiega Andrea Cavagnis presidente della Fondazione Oic Onlus - fa il tifo per Francesco Bettella. Lo sport è un mezzo straordinario per trasmettere valori a noi cari come quelli della solidarietà, della lealtà e del rispetto della persona. L’esempio di atleti come Francesco, che superano con impegno e disciplina ogni difficoltà che la vita gli presenta, è un grande insegnamento di vita. La Fondazione è da molti anni impegnata a far sì che tutti, dai giovani agli anziani, possano praticare sport senza barriere architettoniche perché l’attività sportiva in un'ottica educativa stimola l’autonomia, la crescita dell’autostima, la capacità di iniziativa e la consapevolezza di sé a livello fisico ed emotivo».

La storia

Padovano, una laurea magistrale in ingegneria meccanica, impegnato nella comunità parrocchiale di Chiesanuova e come educatore dei giovanissimi, Francesco Bettella, classe 1989, debutta in Nazionale ai Campionati Europei international paralympic committee (Ipc) di Reykjavik nel 2009, entrando in cinque finali. Nel 2010, dopo aver ottenuto tempi di valore mondiale ai Campionati italiani assoluti di Novara, partecipa ai Campionati mondiali Ipc a Eindhoven vincendo la medaglia di bronzo nei 200 m stile libero, piazzamento confermato anche ai Campionati europei Ipc di Berlino del luglio 2011. Nel 2012 prende parte alle Paralimpiadi di Londra, ottenendo un 5° ed un 7° posto, rispettivamente nei 200 e nei 100 m stile libero. Ad agosto 2013 partecipa ai Campionati Mondiali a Montreal raggiungendo tre finali. Nel maggio del 2016 partecipa ai Campionati europei di Funchal, dove conquista subito la medaglia d’argento nei 200 m stile libero. Si ripete con lo stesso risultato nei 50 e 100 m dorso, concludendo la manifestazione con tre medaglie d’argento.    
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione