Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Padova, Festival della Bellezza 2021

FdB21_Immagine logo_opera di Andrea Benacchio

Padova, Festival della Bellezza 2021 VIII edizione sul tema Dante e l’espressione poetica

Il “Festival della Bellezza” continua il suo viaggio nelle città d’arte italiane e approda a Padova: sabato 16 ottobre (ore 18.30), a Palazzo della Ragione, la scrittrice Melania Gaia Mazzucco racconta Dante e Giotto, mettendo a confronto e intrecciando le opere di due artisti epocali, tra pittura e poesia. L’evento avrà luogo nel celebre Salone, la più grande sala pensile del mondo, che Giotto affrescò nel primo decennio del trecento. I suoi affreschi sono andati distrutti in un incendio ma è presente un grandioso ciclo d’affreschi a soggetto astrologico realizzato nel quattrocento. Il Salone con la copertura lignea a forma di carena di nave rovesciata dal 2021 è incluso dall’UNESCO tra i patrimoni dell’umanità nel sito Padova Urbs picta. Biglietti sui circuiti Ticketone e Verona Box Office - online: https://www.ticketone.it/artist/melania-mazzucco/ https://www.boxofficelive.it/.../melania-mazzucco-2021/ L'ottava edizione del Festival della Bellezza, dedicata a “Dante e l’espressione poetica”, tra le più prestigiose e originali proposte per ricordare il Sommo Poeta a 700 anni dalla morte, quest'anno propone 30 eventi, fino a dicembre, connessi tra loro in luoghi danteschi, città d’arte e siti Unesco d’Italia, introdotti e ispirati da un verso dantesco. Programma completo e informazioni su www.festivalbellezza.it

Melania Gaia Mazzucco

Dante e Giotto

Credette Cimabue ne la pittura tener lo campo, e ora ha Giotto il grido, sì che la fama di colui è scura. Così ha tolto l’uno a l’altro Guido la gloria de la lingua; e forse è nato chi l’uno e l’altro caccerà del nido. (Purgatorio – canto XI) Due star epocali tracciano la traiettoria di due stelle fisse, pittura e poesia. Il Lazzaro di Giotto esce dal sepolcro mentre il ghibellin fuggiasco si accinge a illuminare gli abissi della dannazione. Morte e nascita, rinascita e trasfigurazione. Reperti di futuro sulla frontiera sfuggente tra arte e storia.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione